Video Domenica della Parola, dall'ascolto e dalla lettura alla preghiera e alla testimonianza 20 gennaio 2022 Don Carlo Cibien, direttore editoriale del Gruppo San Paolo, aiuta a capire natura e obiettivi di questo appuntamento voluto... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Perchè nell'Antico Testamento Dio appare così violento? 20 gennaio 2022 Le Sacre Scritture in alcuni passaggi possono turbare la sensibilità contemporanea. Il teologo spiega bene a un lettore perché e come avvicinarsi al testo Condividi Condividi Chiudi
Articolo Non una volta all'anno ma una volta per tutto l'anno 20 gennaio 2022 La ricorrenza, il 23 gennaio, ci stimola a moltiplicare le occasioni per leggere la Bibbia, meditarla, studiarla, pregarla, condividerla con altri. Per crescere verso un’autentica spiritualità Condividi Condividi Chiudi
Articolo La Messa in latino non dev’essere un alibi per attaccare il Concilio 29 novembre 2021 Giro di vite di Francesco necessario, spiega lui stesso, per l’uso distorto delle concessioni dei suoi predecessori. La... Condividi Condividi Chiudi
Blog Post SATÀN: satana, avversario 25 novembre 2021 Pur non avendo nella Bibbia sempre un significato negativo, nella tradizione cristiana la figura del diavolo è però... Condividi Condividi Chiudi
Video «La Bibbia mantiene viva la Chiesa anche nella nostra società liquida» 04 ottobre 2021 «La Parola di Dio fa la Chiesa. La Bibbia è il luogo per dire Dio oggi: siamo chiamati a declinare l'alfabeto in un linguaggio che gli uomini del 21esimo secolo possano comprendere. Nella mano destra la Bibbia, e nella sinistra il giornale» Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Bibbia 4.0
Articolo Bibbia 4.0: comunicare la Parola con i linguaggi di oggi 30 settembre 2021 All'Auditorium Don Alberione di Milano intervengono monsignor Vincenzo Paglia, la mamma di Carlo Acutis, il cyberteologo don Luca Peyron. Modera il condirettore di Famiglia Cristiana, don Stefano Stimamiglio Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Bibbia 4.0
Articolo «La Chiesa ha scelto tra Vangeli canonici e apocrifi come gli faceva comodo» 28 settembre 2021 «Secondo un’amica la Chiesa ha accolto e fatto conoscere solo i quattro Vangeli che meglio si adeguavano al suo pensiero, trascurando gli apocrifi. Non ho saputo ribatterle.» Leggi la risposta del teologo Giuseppe Pulcinelli Condividi Condividi Chiudi
Articolo È giusto, e secondo la Bibbia, pregare i defunti? 08 luglio 2021 Non preghiamo i morti, ma ci rivolgiamo a coloro che sono morti e vivono presso Dio. La spiegazione di Robert Cheaib Condividi Condividi Chiudi
Articolo Padre nostro: perché "alla" e non "nella tentazione"? 10 giugno 2021 «Sarebbe stata uan tradizione più fedele al testo sia greco che latino...» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi