Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Bruxelles" Trovati 43 contenuti

Articolo

Il Papa: «I medici abortisti sono dei sicari. L'attacco contro di me sulle donne era preparato»

29 settembre 2024

La conferenza stampa di Francesco sul volo di ritorno da Bruxelles: «L'aborto è un omicidio, non si discute. Re Baldovino ha avuto coraggio nel dimettersi per non firmare una legge di morte». Sugli abusi: «La vergogna per la Chiesa è coprire chi si macchia di questi crimini. E bisogna aumentare i risarcimenti per le vittime». Poi risponde alle critiche dell'Università cattolica di Lovanio sulle donne e dice: «Contro di me un documento preconfezionato». E su Israele e il Libano: «Anche le guerre hanno delle regole, gli attacchi sproporzionati sono immorali»

Articolo

Il Papa: «Nella Chiesa non c'è spazio per gli abusi»

29 settembre 2024

Dopo le contestazioni degli studenti dell'Università cattolica di Lovanio, si conclude con la messa allo stadio di Bruxelles un difficilissimo viaggio nel cuore di un'Europa che stenta a riconoscere l'autorità morale della Chiesa e che pone questioni, dal ruolo della donna al dramma degli abusi, difficili da eludere. La dura condanna del Pontefice per gli abusatori e per chi, nel clero, li ha coperti: «Gli abusatori che siano laici, preti o vescovi devono essere giudicati. Quello delle vittime è un lamento che sale al cielo e che ci fa vergognare»

Articolo

La lezione umile di Francesco in Belgio

28 settembre 2024

Autorità europee e senza tetto. Il Pontefice a Bruxelles tiene insieme i "primi" e gli "ultimi". E, subito dopo, incontra la comunità cattolica alla quale chiede evangelizzazione, misericordia e gioia

Video

Diretta streaming, il Papa in Belgio incontra i docenti universitari

27 settembre 2024

Dalle 16.30 all'Università Cattolica di Lovanio, fondata nel 1425 da Martino V e distante circa 26 chilometri da Bruxelles, Francesco incontra i docenti alla presenza del ministro e presidente delle Fiandre, durante il quale viene presentato un video sull’assistenza dei rifugiati, uno dei quali porta la sua testimonianza. Al termine, il Papa incontra alcuni giovani rifugiati ospitati in un centro di accoglienza vicino

Fotogallery

Le immagini più belle del Papa in Lussemburgo

26 settembre 2024

Intensa giornata di Francesco nel Granducato, prima tappa del viaggio nel cuore dell’Europa che lo porterà nei prossimi giorni in Belgio. Tra gli appuntamenti, la visita di cortesia al Granduca Enrico di Lussemburgo e poi l’incontro con il primo ministro. Al Circle Citè, un centro congressi Art nouveau nel centro città, il Pontefice ha incontrato le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico. Poi nel pomeriggio, nella seicentesca cattedrale di Notre Dame, ha incontrato la comunità cattolica prima di ripartire alla volta di Bruxelles

Articolo

I vescovi europei: «L’aborto non potrà mai essere un diritto fondamentale»

11 aprile 2024

La commissione degli episcopati dell’Unione Europea critica duramente la Risoluzione, al voto l’11 aprile, per includere l’interruzione di gravidanza nella Carta dei diritti fondamentali di Bruxelles: «Il diritto alla vita è il pilastro fondamentale di tutti gli altri diritti umani, in particolare il diritto alla vita delle persone più vulnerabili, fragili e indifese, come il bambino non ancora nato nel grembo della madre, il migrante, l’anziano, la persona con disabilità e i malati»

Edicola San Paolo