Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "camorra" Trovati 60 contenuti

Articolo

Quanti sono e come vivono i collaboratori di giustizia

28 dicembre 2018

Oltre 6 mila persone, tra "pentiti" e familiari", vivono sotto la tutela dello Stato. E, come racconta uno di loro, dopo l'omicidio del fratello di un pentito di 'ndrangheta Marcello Bruzzese, molti si considerano "morti che camminano". E tra i collaboratori di giustizia c'è anche un bambino di 12 anni

Stanza di discussione

Si può ridere della mafia?

19 gennaio 2018

L'ironia e il grottesco sono le armi usate per combattere la cultura criminale da Pif, dallo scrittore Stefano Piedimonte e...

Articolo

Fim della Cisl con Nco: “facciamo un pacco” alla cultura camorrista

02 gennaio 2018

Nel contrastare le mafi­e si può persino usare un tocco di ironia. Negli anni ’80, Nco signi­cava la Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo. Oggi, in quegli stessi territori, questa sigla indica la Nuova cooperazione organizzata: un laboratorio che unisce la qualità delle produzioni agricole e il riscatto sociale

Articolo

Addio a mons. Antonio Riboldi, vescovo anti-camorra

10 dicembre 2017

Brianzolo, rosminiano, è scomparso a Stresa all'età di 94 anni. Dal 1978 al 2000 era stato a capo della diocesi di Acerra (Napoli), schierandosi apertamente contro la criminalità organizzata. Ancora prima, come parroco nel Belice, aveva dato voce alla disperazione della popolazione colpita dal terremoto del 1968. 

Articolo

A Spoleto va in scena La paranza dei bambini di Saviano

21 giugno 2017

Insieme al regista Mario Gelardi, Saviano ha portato sulla scena le violente e crude storie di bande di bambini, “piccoli pesci guizzanti di vita”, che cadono nella rete della criminalità organizzata. Uno spettacolo che parla di Napoli e Camorra, ma lontano dai luoghi comuni

Edicola San Paolo