Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "cardinale zuppi" Trovati 6 contenuti

Articolo

Trieste, la città ferita dalla storia che discute di democrazia e abbraccia il Papa

06 luglio 2024

Viaggio nella città che ospita la Settimana Sociale dei cattolici in Italia tra dibattiti, spettacoli e i laboratori delle “buone pratiche”. Crocevia di tre mondi (latino, tedesco e slavo), al confine tra Mediterraneo e Mitteleuropa, ha vissuto le grandi tragedie del Novecento e ha saputo rialzarsi diventando laboratorio di riconciliazione e dialogo. Papa Francesco: «Metafora di quella fratellanza umana cui aspiriamo in questi tempi oscurati dalla guerra»

Articolo

«Noi cattolici non ci chiudiamo in sacrestia ma la Chiesa non prende posizione politiche»

03 luglio 2024

Il presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, apre a Trieste la 50esima Settimana Sociale dei cattolici e ringrazia Mattarella «per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei valori della nostra Repubblica e dell’Europa». Poi spiega qual è la missione profonda della Chiesa: «Leggere e qualificare le sue posizioni in un’ottica politica, deformando e immiserendo le sue scelte a convenienze o partigianerie, non fa comprendere la sua visione che avrà sempre e solo al centro la persona, senza aggettivi o limiti»

Articolo

Il Papa affida al cardinale Zuppi la missione di pace in Ucraina

20 maggio 2023

Il presidente dei vescovi italiani designato da Francesco, d’intesa con la Segreteria di Stato, per esplorare la possibilità che nel conflitto russo-ucraino si apra un canale di dialogo al fine di «allentare le tensioni» e «avviare percorsi di pace». Ancora da definire i dettagli

Edicola San Paolo