Articolo La Croce, un segno che non dovrebbe più dividere 23 settembre 2021 Una recente sentenza della Cassazione sul crocifisso nelle aule esprime un approccio nuovo, segno di tempi nuovi. La croce chiede ai cristiani anzitutto una testimonianza limpida del Vangelo Condividi Condividi Chiudi
Articolo Definitivo l'ergastolo a Bossetti, finalmente il silenzio per la piccola Yara 13 ottobre 2018 A differenza del processo mediatico, quello nelle aule ha avuto un percorso lineare: tre gradi di giudizio hanno confermato la stessa ricostruzione. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Don Ciotti: «Totò Riina riveli i suoi segreti, la dignità passa di lì» 07 giugno 2017 Don Luigi Ciotti interviene sul caso della sentenza Riina: "Venga curato, ma resti in condizioni di non nuocere. I domiciliari agevolerebbero il crimine". Condividi Condividi Chiudi
Articolo Riina, che cosa succede ora 06 giugno 2017 La Cassazione ha accolto con rinvio il ricorso del capo dei capi. Che cos'è accaduto, che cosa accadrà di qui in poi. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ragazze schiacciate tra islam e occidente, la via del diritto italiano 08 aprile 2017 Ragazze di seconda generazione che cercano di vivere all'occidentale si scontrano con i costumi delle famiglie d'origine. Il diritto italiano si regola così. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: ragazze islam
Articolo E se il figlio vuole sapere? La Cassazione interviene sul parto anonimo 26 gennaio 2017 Fin qui i tribunali avevano dato decisioni contrastanti, le Sezioni unite della Cassazione mettono ordine: Il figlio partorito nell'anonimato può cercare la madre, ma solo attraverso il giudice e solo se lei acconsente a revocare il segreto. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Quei genitori e la figlia che non doveva nascere 23 dicembre 2015 «Non esiste un diritto a non nascere se non sano», così ha risposto la Cassazione rispetto alla richiesta di risarcimento da... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Giovanni Scattone, il ritorno in cattedra tra le polemiche 09 settembre 2015 Fa discutere in questi giorni la possibilità che Giovanni Scattone, condannato per omicidio colposo di Marta Russo e dopo aver scontato una pena di cinque anni, possa tornare a insegnare. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E' giusto che un colpevole di omicidio torni in cattedra?
Fotogallery Amanda e Raffaele assolti per sempre 27 marzo 2015 La Corte di Cassazione ha annullato "senza rinvio" la sentenza di condanna per Raffaele Sollecito e Amanda Knox, con la formula di assoluzione: “Non hanno commesso il fatto”. Una vicenda giudiziaria durata oltre sette anni. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Violenza, una sentenza che fa discutere 26 settembre 2014 La Cassazione applica le attenuanti su una violenza sessuale di un marito su una moglie. Non tocca a noi stabilire se la... Condividi Condividi Chiudi