Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "CISF" Trovati 60 contenuti

Articolo

Asili nido: il PNRR ha mantenuto le sue promesse?

30 gennaio 2025

Nonostante i 150.480 nuovi posti, eppure sempre centomila meno dell’obiettivo prefissato dal PNRR, si conferma una maggior progettualità degli enti locali nei territori già ampiamente attrezzati e meno presente nelle aree del Paese dove sono presenti meno posti in asili nido. Le premesse ci sono, ma c’è ancora tanto da fare

Articolo

«Fare figli in Italia resta una bella sfida»

03 gennaio 2025

«È tempo di rivolgere uno sguardo di maggiore stima e rispetto verso quelle quasi 380 mila coppie di giovani che nel 2024 hanno avuto il coraggio di accogliere un bambino. Se nel 2025 il calo della natalità proseguirà, non sarà colpa di giovani immaturi o timorosi ma responsabilità di un intero Paese» dice Francesco Belletti direttore del Centro Internazionale studi famiglia

Articolo

Ecco i tre vestiti della famiglia

22 maggio 2024

Di questo si è ragionato nel primo convegno Cisf organizzato per i suoi 50 anni di attività e di ricerca. Da cui è emerso che c’è ancora tanto da fare perché la famiglia veda riconosciuto il ruolo che ha e continua ad avere. Senza la società civile e la comunità ecclesiale non ce la può fare, ma anche viceversa

Articolo

La famiglia è la nostra buona notizia

09 maggio 2024

Compie mezzo secolo il Centro internazionale studi famiglia (Cisf). Il direttore Francesco Belletti: «La famiglia è cambiata ma resta un valore aggiunto nella società perché le persone vi costruiscono progetti di felicità. E per questo va sostenuta»

Articolo

Nessuna sorpresa negli ultimi (drammatici) dati Istat sulle nascite

02 aprile 2024

Con appena 379mila bambini venuti al mondo, il 2023 mette in luce l’ennesimo minimo storico di nascite, l’undicesimo di fila dal 2013. Laddove cinquant'anni fa vi erano 9 bambini minori di 10 anni per ogni anziano ultraottantenne, ora ve ne sono praticamente lo stesso numero (di Pietro Boffi)

Edicola San Paolo