Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Concistoro" Trovati 40 contenuti

Articolo

I migranti sul cuore: la croce pettorale del neocardinale

05 ottobre 2019

Papa Francesco ha consegnato la porpora, tra gli altri, a padre Michael Czerny, da tempo impegnato nella difesa degli ultimi. Il religioso gesuita ha voluto che la sua croce pettorale fosse fatta col legno di un'imbarcazione piena di umanità dolente giunta a Lampedusa e nel suo stemma, sotto il nome di Gesù, ha chiesto che fosse disegnata una barca di profughi

Video

«È un segno di un'attenzione speciale del Papa per i terremotati»

28 giugno 2018

Tra i neo porporati, anche l'arcivescovo de L’Aquila, colpita da un violento terremoto nel 2009, che sottolinea che la sua nomina «è un segno di predilezione di Papa Francesco per le periferie. Serve una carità attenta ad intercettare anche le domande non espresse di chi ha fratture nell’anima»

Video

«La mia porpora a servizio della fede dei semplici»

28 giugno 2018

Tra i nuovi porporati, anche l'arcivescovo spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, gesuita, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede che ricorda le parole di Ratzinger, suo predecessore alla guida del dicastero: «Abbiamo il dovere di proteggere la fede di chi non ha una grande formazione teologica»

Articolo

"Io cardinale? Nessuno me l'ha chiesto"

20 maggio 2018

Il patriarca di Babilonia dei Caldei, avvisato dall'editrice Emi della sua nomina, scherza con ironia. E poi aggiunge:  "Sono molto grato a Papa Francesco. Una nomina importante in termini di servizio alla Chiesa".

Articolo

Chiesa sempre più universale: il 29 giugno 14 nuovi cardinali

20 maggio 2018

C'è il patriarca dei Caldei, l'iracheno Louis Raphaël Sako. E c'è l'elemosiniere, il polacco Konrad Krajewski.  C'è il Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il gesuita spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer. E c'è il Sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, il sardo Giovanni Angelo Becciu. Ma ci sono anche il Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, Angelo De Donatis e il vescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi. Figurano inoltre gli arcivescovi di Karachi, di Osaka e del Madagascar. 

Articolo

Renato Corti, il pastore appassionato diventa cardinale

12 ottobre 2016

Per 15 anni vescovo di Novara, per oltre un decennio stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, come vicario generale e vescovo ausiliare di Milano, è tra i quattro vescovi e sacerdoti ultraottantenni ai quali papa Francesco imporrà la berretta rossa. Ed  è l’unico italiano. 

Articolo

Così il Papa cambia la Chiesa

16 febbraio 2015

Un bilancio dopo la chiusura del Concistoro. Le linee dettate da papa Francesco e una Chiesa sempre più universale, grazie ad un maggior peso dei Paesi non europei.

Edicola San Paolo