Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "cyberbullismo" Trovati 58 contenuti

Articolo

Il Manifesto della “Comunicazione non ostile” entra nelle scuole

15 maggio 2017

Lunedì 15 maggio dalle 10 alle 11.45 in contemporanea a Milano (questo l’evento centrale presso l’Unicredit Pavillon), Trieste, Matera e Cagliari dieci personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’informazione – alla presenza della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli (alla quale sarà affidato l’intervento conclusivo) ‒ avranno il compito di raccontare i dieci punti del Manifesto agli studenti delle scuole secondarie.

Articolo

Sexting e adolescenti, dilaga lo scambio di foto sessualmente esplicite

02 febbraio 2017

I dati di una recente indagine dell'Ossevatorio nazionale adolescenza parlano del 25% dei teenager che condivide tramite smartphone immagini di sé con espliciti riferiferimenti sessuali. Secondo lo psicoterapeuta Alberto Pellai è sempre più urgente avviare campagne di educazione sessuale e prevenzione.

Articolo

Cyberbullismo, una legge che farà ancora discutere

22 settembre 2016

Sull'onda del tragico caso di Tiziana Cantone, la legge sul cyberbullismo esce dalla Camera con un testo largamente modificato rispetto al Senato. Pensata i origine per i ragazzi ora si occupa anche di adulti e si teme che così possa non funzionare più.  

Articolo

Adolescenti italiani: più obesi, pigri, ma meno bulli

16 marzo 2016

Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Oms sulla salute e il benessere dei ragazzini europei di 11, 13 e 15 anni. Un altro dato: la difficoltà di relazione dei giovanissimi di casa nostra con la famiglia. Evidenziata anche da una recente ricerca del Censis e della Polizia postale sul bullismo digitale. 

Edicola San Paolo