logo san paolo
lunedì 02 ottobre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "dante alighieri" Trovati 15 contenuti

Articolo

«Cari ragazzi, leggete Dante per uscire dagli inferni di oggi»

04 novembre 2022

Pubblichiamo la prefazione di "Uscimmo a riveder le stelle", il nuovo libro di Franco Nembrini, primo volume del suo nuovo commento alla Divina Commedia, dedicato a una fascia d'età compresa tra i 10 e i 15 anni, smarrita di fronte a Covid e guerra. Il volume è scritto con l’aiuto di Gianluca Recalcati e del disegnatore Samuele Gaudio. Nembrini riceve oggi il premio per la Cultura Cattolica 2022

Articolo

Dante, il poeta della speranza cristiana

01 aprile 2022

Nella giornata dedicata a Dante, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica Candor lucis aeternae. Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, svela al settimanale Credere perché l’autore della Divina Commedia è il “poeta del cuore” del Santo Padre. E c’è lo zampino di nonna Rosa...

Articolo

«Dante profeta di speranza, cantore del desiderio umano, poeta della misericordia di Dio»

25 marzo 2022

Sulla figura e sul pensiero dell'Alighieri, papa Francesco ha scritto la lettera apostolica Candor lucis æternæ. «È parte in­tegrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresen­ta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli».

Articolo

Dante, guida sicura nelle selve oscure della storia

23 marzo 2022

Il 25 marzo è il Dantedì. Il rapporto non sempre facile (il De Monarchia finì all'indice) tra il Sommo Poeta e il Magistero. La Divina Commedia, invece, ebbe subito ammiratori, a partire dai tempi del Concilio di Costanza (1414-1418). Benedetto XV gli dedicò un'enciclica nel 1921, Paolo VI una Lettera apostolica nel 1965. 

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo