logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "democrazia" Trovati 60 contenuti

Articolo

Competenza e passione, i credenti al capezzale della democrazia (che non è irreversibile)

15 settembre 2023

All'Università Cattolica di Milano è stata presentata la prossima Settimana sociale dei cattolici in Italia, la cinquantesima da quando sono nate, nel 1907: appuntamento a Trieste, dal 3 al 7 luglio 2024. Tema: "Al cuore della democrazia".  «Non un evento, ma un popolo che cerca di vivere la cittadinanza e i valori che lo caratterizzano», ha detto monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato scientifico e organizzatore. Gli intrecci con il Sinodo. Il coinvolgimento, tra gli altri, di giovani, educatori ed imprenditori

Articolo

Monsignor Luigi Renna: «Diritti, pace, sviluppo, i cristiani lungo le vie della democrazia»

06 luglio 2023

Questa forma di governo (minacciata in tante parti del mondo) sarà il tema centrale dei lavori promossi dalla Chiesa italiana a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024. «Non bastano il momento elettorale e il rispetto formale dei diritti delle minoranze per definire una democrazia». Sul numero in edicola da giovedì 6 luglio, Famiglia Cristiana pubblica una riflessione dell'arcivescovo di Catania e presidente Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici

Articolo

La tensione sotto il tappeto: un giorno di ordinaria paura a Taipei

04 agosto 2022

«Pechino minaccia da 70 anni un’invasione. Non possiamo vivere nell'angoscia», dicono gli abitanti dell'isola. Taiwan non era ostile alla riunificazione, ma poneva condizioni. Rifiutate. La durezza della Cina comunista non ha pagato: perfino il Guomindang, il partito più vicino a Pechino è ormai critico verso le posizioni di Xi Jinping e ha apprezzato la visita della Pelosi. In esclusiva, una testimoninaza di padre Bernardo Cervellera

Blog Post

Come dare un volto umano alla burocrazia

20 aprile 2022

«Credo che l'applicazione delle Leggi in maniera troppo rigida possa rendere la Burocrazia troppo sterile e inflessibile: sono stato un dipendente pubblico per 36 anni è ho sempre cercato di mantenere un volto umano e una certa elasticità»

Articolo

Il Papa: «Cara Grecia, sei la memoria dell'Europa, Dio ci ha creati liberi»

04 dicembre 2021

Appena giunto ad Atene, Francesco fa un discorso tutto politico. Per mettere in guardia dalla crisi della democrazia e della partecipazione. E riscoprire un impegno per il bene comune che tuteli i più deboli, l'ambiente, la vita, la partecipazione. L'Europa, dice, non sarebbe diventata quel che è senza la lezione che viene da queste terre «»

Edicola San Paolo