logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "dialogo" Trovati 145 contenuti

Articolo

«Tre anni da studentessa fuori sede, a casa ritrovo degli sconosciuti»

18 aprile 2019

«A 24 anni sono rientrata in casa, dopo un periodo di lontananza, per completare gli studi universitari senza pesare economicamente troppo sui miei genitori. Ma ora ogni tentativo di dialogo con i miei è fallimentare: mi ritrovo abbandonata a me stessa o addirittura derisa. È diventato un vero incubo...»

Articolo

«Classi senza compiti e castighi e classi con. Facciamo l'esperimento»

30 gennaio 2019

«Per i differenti bisogni degli alunni propongo di creare in ciascuna scuola dell’obbligo due tipi di classi. Il primo tipo “senza” compiti a casa, note, castighi, e i giudizi li abolirei proprio. Il secondo tipo “con”, cioè l’opposto. Ai genitori la scelta... Io da subito, il secondo tipo. Nel giro di pochi anni diventerebbe la scelta di tutti»

Articolo

Quando il nonno è ateo convinto e il nipote cattolico con passione

17 gennaio 2019

«Ho un nipote che non smette mai di indagare l’ateismo del nonno... È molto ingaggiato, appassionato. Spesso gli dice: "È più ragionevole credere in Dio che in un impossibile caso che ha fatto il mondo...". Poi mi chiede: "Ma il nonno è intelligente?!?". Che cosa rispondergli?»

 

Articolo

Brunetto Salvarani, il teologo del dialogo

10 gennaio 2019

«Costruire ponti non è buonismo ma la vera sfida dei nostri tempi fragili»: ne è sicuro lo studioso emiliano che prende spunto anche da I Simpson  per parlare di fede nella cultura di oggi

Articolo

Se un prete "speciale" consiglia la separazione...

09 gennaio 2019

«Ho scritto al prete di un santuario, un santo prete a cui si rivolgono in molti; lui mi ha ascoltata a lungo, poi mi ha detto: "Tenga duro, Signora, suo marito non è fatto per la famiglia. Porti pazienza e aspetti che i suoi due bambini siano maggiorenni per separarsi!"» Risponde Mariateresa Zattoni, consulente familiare

Articolo

Il dialogo tra persone è la via per la pace

27 dicembre 2018

Un esperto di politica internazionale, che ha lavorato in situazioni di emergenza e di conflitto in 135 Paesi del mondo, commenta per Credere il messaggio per la Giornata mondiale per la pace: «Il bene comune», dice, «non è utopia»

Articolo

«Io, vedovo, ora non so come fare il padre»

19 novembre 2018

«Da quando è mancata mia moglie il mio compito di padre è molto cambiato. Lei sapeva sempre cosa fare, i ragazzi capivano e accettavano le sue scelte. Io invece mi sento insicuro. Cerco di essere equilibrato: non voglio sembrare troppo permissivo, ma penso anche che hanno perso la mamma da pochi mesi...» Un passaggio non facile. Risponde Fabrizio Fantoni, psicoterapeuta

Edicola San Paolo