logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "dialogo" Trovati 145 contenuti

Articolo

Quando sono i genitori che dicono ai prof come insegnare

20 giugno 2017

«Cara professoressa, nel corso di quest’anno scolastico ho provato molto disagio rispetto al modo di relazionarsi con i professori da parte dei genitori, talvolta minatorio: intimano come fare i programmi, organizzare i ripassi, quanti compiti dare...» Come gestire la situazione? Risponde la prof Gallelli 

Articolo

«All'oratorio, amori troppo facili. Da catechista, cosa dire?»

19 giugno 2017

«Vedo i ragazzi dell’oratorio, dove sono catechista, ma anche i miei figli, passare da un amore a un altro con leggerezza. Si innamorano, si lasciano, ma imparano qualcosa? Parlarne non è semplice». Come affrontare seriamente l'amore? Risponde Fabrizio Fantoni, psicoterapeuta

Articolo

Papa Francesco oggi in Egitto: attese, speranze, timori

27 aprile 2017

«Mi recherò pellegrino di pace nell'Egitto di pace». Lo afferma papa Francesco in un nuovo tweet, diffuso alla vigilia del viaggio apostolico che lo porta al Cairo, all'Università di Al-Azhar, il più prestigioso e più importante centro di riferimento teologico mondiale dell’Islam sunnita. L'arrivo alle 14, il rientro a Roma alle 20,30 di domani. Ieri sera la preghiera a Santa Maggiore

Articolo

«L'Onu oggi come la Società delle Nazioni ieri: non promette bene»

20 aprile 2017

La situazione mondiale è preoccupante: un lettore vede analogie inquietanti con la situazione da cui scaturì la Seconda Guerra Mondiale e il destino a cui andò incontro la Società delle Nazioni. Ma l'Onu può ancora "salvare le future generazioni dal destino della guerra" o è diventata inutile? Risponde don Antonio

Articolo

Dialogo nelle differenze, l'università secondo Francesco

17 febbraio 2017

Nella sua prima visita a un ateneo statale italiano, Bergoglio ha messo da parte il testo scritto e ha parlato a braccio per più di mezz'ora, rispondendo alle domande degli studenti: l'università non dev'essere un'esclusiva delle elite, ma un luogo per tutti. Affrontati vari temi: società liquida, confronto tra culture diverse, globalizzazione, economia, disoccupazione e migrazioni.

Edicola San Paolo