logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "dimissioni" Trovati 55 contenuti

Articolo

Il mondo perde Benedetto XVI: la fragile grandezza di Joseph Ratzinger, il Papa teologo

31 dicembre 2022

S'è spento alle 9,34 del 31 dicembre. L'annuncio ufficiale della Santa Sede. Aveva 95 anni. Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli. I funerali alle 9,30 del 5 gennaio, presieduti da papa Francesco. La vita e le opere di un uomo mite dalla fede forte. Che ha lasciato il segno della storia del cristianesimo e della cultura contemporanei. Il primo aprile 2005, a Subiaco, parlò a cuore aperto delle sfide palesi e subdole della modernità in un discorso che, per lucidità e coraggio, convinse molti cardinali elettori a votarlo come Papa qualche giorno dopo. L'11 febbraio 2013 rinunciò al pontificato, diventando il primo Papa emerito dell'era moderna

Discussioni collegate:
Articolo

Il Papa: «Non mi dimetto. Vorrei andare a Kiev e anche a Mosca»

05 luglio 2022

L’intervista di Francesco all'agenzia Reuters: «Io malato di cancro? I medici non mi hanno detto nulla. È possibile che riesca ad andare a Kiev, forse a settembre. Vorrei andare anche in Russia per cercare di aiutare in qualche modo, mi piacerebbe andare in entrambe le capitali»

Articolo

Anche Paolo VI voleva dimettersi: ecco le lettere originali

19 maggio 2018

Il 2 maggio 1965 scrisse due lettere affermando che si sarebbe fatto da parte in caso di malattia invalidante ovvero in caso di altro impedimento grave e prolungato. In un libro edito dalla San Paolo (in libreria da sabato 19 maggio) padre Leonardo Sapienza le pubblica per la prima volta con un commento di papa Francesco. Ampio servizio sul numero 20  di Famiglia Cristiana

Articolo

Padre Lombardi: «Francesco si sente sostenuto da papa Benedetto»

10 febbraio 2017

L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI rinunciava al ministero petrino con un gesto senza precedenti nell’età moderna annunciando una vita di preghiera e contemplazione. Ora vive in Vaticano, sta bene nonostante l’età e coltiva con papa Francesco un rapporto di fratellanza. Bergoglio, spiega padre Federico Lombardi, sente «il sostegno di questa presenza e di questa preghiera» e «coltiva questo rapporto, a volte con delle visite, a volte con delle chiamate telefoniche. Stiamo vivendo questa realtà inedita ma bella e consolante»

Edicola San Paolo