Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "don Pino Lorizio" Trovati 25 contenuti

Articolo

Fede, scienza e teologia: il dialogo possibile

20 maggio 2022

La natura ci riserva sorprese che meravigliano sia il credente che il non credente. Come conciliare, allora, concezione biblica (l’azione di un Creatore) con la narrazione scientifica? La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Eclissi di Dio? Quale fede in un mondo che sanguina: un convegno alla Lateranense

02 maggio 2022

"Praedicate Evangelium: il primato dell'evangelizzazione e il  futuro del cristianesimo", alla tavbola rotonda interconfessionale promossa il 29 aprile hanno i teologi  Pino Lorizio (cattolico, Pontificia università Laternanese), Jens-Martin Kruse (luterano, Amburgo, Germania) e Alexej Maximov (ortodosso, università San Tychon,  Mosca,  Russia)

Articolo

Il triste sermone del patriarca di Mosca: quelle parole che avremmo preferito non ascoltare

08 marzo 2022

All'inizio della Quaresima ortodossa, Kirill ha appoggiato Putin, ha attaccato l'Occidente e la sua cultura tirando in ballo il gay pride e ha abbracciato una lettura fondamentalista della fede cristiana dimentico che in ogni caso la guerra uccide le persone non il peccato e per questo è sempre e comunque da condannare e respingere. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Il vero senso del Battesimo, con buona pace di Sanremo

02 febbraio 2022

Dopo le polemiche suscitate da Achille Lauro, l'intervento del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Laternanense: «I sacramenti nessuno può darseli da sé, ma vanno celebrati e vissuti nella comunità credente. Vigiliamo però affinchè anche nelle nostre parrocchie il gesto non perda il valore originario e diventi uno stanco rito sociale»

Discussioni collegate:
Articolo

Non esiste il Papa perfetto

20 gennaio 2022

Oltre il clamore suscitato dal caso Ratzinger, la riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense. In attesa di sapere cosa c'è di vero (il Papa emerito è accusato di omesso controllo in 4 casi quand'era arcivescovo di Monaco), «la nostra presa di coscienza riguarda il fatto che mentre in passato si riteneva prioritario salvaguardare l’istituzione ad ogni costo, oggi va innanzitutto e, senza se e senza ma, salvaguardata la persona, soprattutto se vittima»

Articolo

Il cristianesimo radice malata dei femminicidi? Basta con calunnie e sciocchezze

29 settembre 2021

Una lettera pubblicata da un blog di Repubblica spinge il teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, a mettere i punti sulle "i". Primo: la fede cristiana nasce inglobando e valorizzando le donne (lo riconoscono, in ultimo, i laici Fabrizio De Andrè e Massimo Cacciari). Secondo: liberiamoci dall'analfabetismo religioso. Terzo: «Caro amico, all'inizio del cattolicesimo c'è Gesù di Nazareth e non Paolo di Tarso»

pagina 1 di 3 1 2 3 > >>
Edicola San Paolo