Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "don Pino Lorizio" Trovati 25 contenuti

Articolo

Ramadan: digiuno, preghiera e carità, il volto mistico dell'islam

16 aprile 2021

Il 13 aprile è iniziato il mese al centro dell'esperienza spirituale musulmana. L'esercizio del distacco dagli affanni terreni per essere più radicati in Dio: un insegnamento attuale e utile a tutti. La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense.

Articolo

Chiesa e denaro, la credibilità dei pastori e lo "sterco del diavolo"

13 aprile 2021

Alcune riflessioni del teologo don Pino Lorizio alla luce delle ultime polemiche su alcuni casi di investimenti finiti sotto inchiesta. L’azione profetica e autenticamente riformatrice di papa Francesco sta progressivamente mettendo in luce la logica iniqua di certi modi di procedere e ricostruendo un contesto di trasparenza

 

 

Articolo

Vita da prete: non un mestiere, ma una passione (con sempre meno soldi)

01 aprile 2021

La riflessione-testimonianza del teologo don Pino Lorizio (Università Lateranense) in una giornata particolare per i sacerdoti:«L’unico privilegio che la Chiesa e noi presbiteri innanzitutto dobbiamo rivendicare è quello della libertà di evangelizzare, di celebrare e di vivere la carità; coltiviamo il sogno che fu già di Antonio Rosmini di una “Chiesa libera e povera”»

Articolo

Le brutali eresie della "mafia devota"

22 marzo 2021

L’atteggiamento criminale dei clan non riguarda solo  corruzione, malavita, connivenze di poteri dello Stato collusi: si tratta di uno stile di vita che include anche il rapporto con la religione, inquinando la stessa pietà popolare. La riflessione del teologo don Pino Lorizio (Università lateranense) dopo la Giornata della memoria delle vittime di mafia, l'accorato Angelus del Papa e il film "Il giudice meschino" con Zingaretti in tv

Articolo

Catechesi, ma non solo: i sentieri interrotti della Chiesa italiana

30 gennaio 2021

La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, sulle parole pronunciate da papa Francesco che rimandano alle speranze suscitate dal Convegno ecclesiale nazionale di Firenze ("In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", 9-13 novembre 2015) e sull'urgenza di ri-annunciare il Vangelo nel nostro Paese, oggi.

Articolo

Teologia della crisi: le riconciliazioni necessarie per il Paese

27 gennaio 2021

Sanare le fratture con la natura, tra uomo e donna, tra generazioni, tra popoli, tra cittadini e istituzioni: ecco a cos'è chiamata l'Italia. Mentre la Chiesa deve riscoprire la centralità della Parola di Dio chinandosi maggioramente sui poveri. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Guerriere col velo (da suore): cosa buttare e cosa tenere, un teologo davanti alla tv

13 luglio 2020

Vecchi e ammuffiti stereotipi che presentano una Chiesa oscurantista, arroccata su posizioni di potere. Ma anche l'eterna lotta tra bene e male, scandita da puntuali (e stimolanti) citazioni tratte dalla Bibbia. Don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, ragiona della serie in onda su Netflix, bocciata dalla critica, premiata dagli ascolti...

Articolo

«Cara Silvia sei sicura che il velo significhi libertà e non sottomissione?»

07 luglio 2020

Il teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, riflette sull'intervista in cui Silvia Romano spiega la sua conversione all'islam: «La dignità della donna non può consistere solo nel pudore (virtù sempre necessaria), bensì anche nel riconoscimento dei diritti all’educazione, al lavoro, alla parità (come afferma con vigore il documento di Abu Dabi sulla fratellanza sottoscritta da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al- zhar il 4 febbraio del 2019). Rimane il senso di impotenza e di sconfitta per non essere riusciti, noi cristiani, a trasmettere il volto misericordioso del Dio di Gesù Cristo»

Discussioni collegate:
Articolo

"Sanificazione" e "santificazione" convivono tranquillamente

08 maggio 2020

Spesso, nella storia, norme igieniche si innestano sull’esperienza religiosa. Dal 18 maggio entreremo in chiesa con i segni della "passione" che stiamo vivendo: mascherine, guanti, prodotti igienizzanti. Mentre ci rechiamo a celebrare la passione, morte e risurrezione del Signore, non possiamo lasciare a casa la nostra passione e i suoi segni concreti. Così la liturgia non è avulsa dalla vita di ogni giorno

Edicola San Paolo