Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "ecologia integrale" Trovati 31 contenuti

Articolo

Per curare il creato serve l'audacia del Vangelo

11 marzo 2021

Parla la direttrice dei programmi europei del Movimento cattolico globale per il clima. Cecilia Dall’Oglio, 53 anni, è sorella di padre Paolo, scomparso in Siria nel 2013. «La sua testimonianza è viva in me» dice, per la prima volta, a Credere

Articolo

Così è nata la conversione green del Papa

12 novembre 2020

«Ho capito pian piano il problema ecologico, prima non capivo nulla!». Ad ammetterlo è lo stesso Francesco. E di lui ora voci autorevoli dicono: «È molto più che un ambientalista. E chiama tutti a convertirsi»

Articolo

Don Tonino Bello: il passo lungo dei profeti

20 aprile 2020

Ricorrono oggi 27 anni dalla morte di don Tonino Bello. Nei suoi scritti e nella sua vita tante risposte ai quesiti che oggi l'umanità si pone davanti al Coronavirus. Sentinella, quanto resta della notte? Una riflession del presidente della Fondazione che ne port il nome e ne custodisce l'eredità sprituale, attualizzandola 

Articolo

In cammino verso la conversione ecologica

15 aprile 2020

«Si tratta di sentirsi parte del creato, attenti alle dinamiche economiche e alle situazioni di povertà che ci circondano», spiega il coordinatore dei Circoli Laudato si’ in Italia

Video

Domenico Pompili, vescovo di Rieti: «Il mondo è un luogo da valorizzare e non da depredare»

26 settembre 2019

Cofondatore della comunità Laudato Si' nata ad Amatrice, una terra segnata da una difficile relazione tra l'uomo e l'ambiente, lancia un appello «I prossimi migranti saranno migranti climatici. Ecco perché è necessario che tutti facciamo qualcosa a partire dal basso per cercare di cambiare la nostra prospettiva rispetto al mondo, un luogo da valorizzare e non depredare»

Articolo

Campi, ambiente, persone: la Laudato si' diventa una rete di comunità

16 marzo 2018

Da Amatrice al mondo: l'attenzione a un diverso rapporto con la natura e le persone accanto allo sforzo di costruire una diversa economia, filo conduttore dell'enciclica di papa Francesco, diventa impegno di riflessione, studio e lavoro concreto grazie all'iniziativa congiunta di monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti , e di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.   

Edicola San Paolo