logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "economia" Trovati 211 contenuti

Articolo

Centralità della persona, bene comune, solidarietà: quando il Vangelo costruisce la storia

06 giugno 2023

Il Papa ha ricevuto la Fondazione Centesimus annus per i trent’anni della sua istituzione. Il punto sulla Dottrina sociale della Chiesa per edificare relazioni evangeliche, mercati più equi, comunità più fraterne. Bergoglio non si stanca di richiamare il monito di Gesù nel Vangelo: «O servi Dio o se sei servo del denaro, non sei libero». La riflessione dell'economista Leonardo Becchetti.

Articolo

Il Pil, di per sé, non fa la felicità: può aumentare lasciando l'amaro in bocca...

29 aprile 2023

Nei primi tre mesi del 2023 il Prodotto interno italiano è cresciuto dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente, meglio della Germania (invariato) e della Francia (+0,2%). Ma il caro spesa rimane una realtà con cui continuiamo a fare i conti e gli stipendi non tengono il passo del costo della vita. Che dire, allora? L'analisi dell'economista Leonardo Becchetti

Articolo

Davos, economisti e politici al capezzale del mondo malato

16 gennaio 2023

Nel pomeriggio di lunedì 16 gennaio si apre la 53a edizione del World Ecomic Forum, che dal 1971 si svolge sulle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni. Recessione, sanità post-pandemia, guerra e crisi energetica sono i temi che fino al 20 gennaio vengono discussi da 2700 leader giunti da tutto il mondo tra tra Capi di Stato e di Governo (52), ministri (379), governatori di banche centrali (19), presidenti, amministratori delegati, direttori generali di aziende e dei principali istituti di credito. Quest'anno risultano più rappresentate Asia e Africa. Assenti Biden, Xi Jinping, Macron. E la Meloni

Articolo

Un'economia a misura di persona

03 novembre 2022

La lotta alla povertà e alla disuguaglianza, dice monsignor Nunzio Galantino intevenendo a un convegno al Cnel, sono doverosi se si vuole essere un Paese maturo

Articolo

Il Papa: «Pace in Ucraina e con noi stessi»

30 ottobre 2022

Ricordando il racconto di Zaccheo Francesco ricorda che, come Gesù, dobbiamo guardare dal basso, con misericordia, sia agli altri che sbagliano sia a noi stessi. Per poterci rialzare, convertirci e aiutare gli altri a fare lo stesso.

Blog Post

Un mondo che cambia: benvenuti nell’era dell’ecosostenibilità

18 agosto 2022

Abbiamo affrontato l’ennesima estate rovente con temperature  record. Ormai gli esperti parlano apertamente delle conseguenze del cambiamento climatico. Capitalismo sfrenato, materialismo, consumismo: saremo in grado di abbandonare l’altare adorno di ingannevoli idoli che ci portano alla rovina materiale e spirituale?

Articolo

Papa Francesco: «Dobbiamo passare dall’economia liberale all’economia condivisa dalla gente»

27 maggio 2022

«L’Europa è stata fatta da migranti; e oggi per uno sviluppo serio, l’Europa ha bisogno dei migranti. C’è un inverno demografico, dove non ci sono i bambini, dove il futuro è ogni volta più stretto: che venga quella buona gente, ma bisogna integrarla! Integrarla. E per questo ringrazio tanto per quello che voi fate con loro. Non è un’elemosina, no, è la fratellanza». L'esortazione del Santo Padre nel discorso tenuto il 25 Maggio alla delegazione del Global Solidarity Fund. Ecco il testo integrale

Edicola San Paolo