Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Educazione" Trovati 356 contenuti

Articolo

Donne, la parità passa anche dalla matematica

08 marzo 2017

Le donne possono diventare scienziate nonostante sin da piccole si convincono di non essere portate. I consigli dell'esperto che ricorda che alle bambine non bisogna parlare solo di Einstein o Pitagora ma anche di Marie Curie e Samantha Cristoforetti.

Articolo

Ragazzini che "svapano": quelle e-cig fumate con sfrontatezza

26 febbraio 2017

"Mio nipote di 14 anni è stato “beccato” dai genitori mentre stava usando una sigaretta elettronica, comperata con altri compagni di classe. Gliel’hanno sequestrata e ne hanno parlato con i genitori degli altri ragazzi con cui stava fumando. Si sono sentiti dire che lo sapevano ma non l’hanno proibita, perché è meglio avere la sigaretta elettronica che quella normale". La risposta del nostro consulente e psicoterapeuta.

Articolo

Con un figlio senza regole spesso i castighi non servono

25 febbraio 2017

Due genitori ci scrivono: «A nostro figlio abbiamo tolto tutto: “play”, cellulare, tablet, calcio, amici. Ma non cambia niente. A scuola va male. In casa è anche peggio, scontroso e irascibile. Non se ne può più». Risponde lo psicoterapeuta Fabrizio Fantoni.

Articolo

Quelle scomode lamentele sui figli dirette ai nonni

24 febbraio 2017

«Siamo i nonni di due ragazzi di 12 e 15 anni che frequentano la nostra casa. La loro mamma ci telefona spesso per lamentarsi del loro comportamento. Cosa dobbiamo fare? Fingere di non sapere o appoggiare nostra figlia rimproverando i comportamenti sbagliati?». Una posizione scomoda: come risolverla? Risponde Alberto Pellai 

Edicola San Paolo