Articolo Elementari: se gli insegnanti non danno voti, i bambini come imparano la fatica? 27 luglio 2022 «Sono un padre preoccupato. Nella scuola primaria gli insegnanti agiscono con troppo buonismo senza punire gli alunni quando c'è da farlo o dar loro i voti che meritano. Si rischia di crescere una generazione che non sappia cosa sia la fatica». Risponde la nostra esperta, Paola Spotorno Condividi Condividi Chiudi
Articolo Covid e Pandemia: "É giusto che i professori siano più buoni a scuola?" 20 luglio 2022 "Sono consapevole che i ragazzi hanno affrontato grosse difficoltà a causa della Pandemia, ma mi chiedo se gli insegnanti non siano diventati troppo comprensivi e buoni nei loro confronti. A lungo andare non potrebbero avere grosse mancanze di sapere e conoscenze?" Condividi Condividi Chiudi
Articolo Scuola: «Lo mettono sempre nel banco con uno scatenato» 20 luglio 2022 "Nella classe di mio figlio sono gli insegnanti a decidere i posti per mantenere l'ordine. Mio figlio è molto tranquillo e per questo viene sempre messo accanto a ragazzi agitati, così mi ha chiesto di parlare con i docenti. É giusto farlo?" Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Niente gita di classe, che muso lungo mia figlia! Ma dopo due anni di reclusione e mascherine...» 07 giugno 2022 «L'istituto di mia figlia non ha organizzato la gita di fine anno. Mia figlia si lamenta perché alcuni suoi amici che frequentano altre scuole ci vanno. Continuo a ripeterle che ci sarà una ragione, ma ammetto che anch’io sono dispiaciuta per l’opportunità persa...» Leggi la risposta della prof Paola Spotorno Condividi Condividi Chiudi
Articolo Perché le discipline Stem a scuola sono così importanti? 01 giugno 2022 «Sono un insegnante in pensione da qualche anno, ma ho sentito tanto parlare delle discipline Stem e della grande importanza che esse avrebbero proprio per un rilancio della nostra scuola. A me non è chiaro come possano davvero essere da sole la soluzione del problema...» Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Guerra e pandemia, a scuola divorati dall'ansia: serve lo psicologo permanente!» 18 maggio 2022 «Dopo due anni di pandemia e adesso la guerra in Ucraina, da insegnante, avverto sempre più ansia e disagio, tra i miei alunni ma anche tra i colleghi. Quattro ore di sportello psicologico a settimana non bastano!» Risponde la professoressa Paola Spotorno Condividi Condividi Chiudi
Articolo Parità di genere, la svolta parte da scuola 05 maggio 2022 L’indice europeo per l’uguaglianza di genere colloca l’Italia al 14° posto su 27 Paesi. A Rosangela Paparella, docente e già garante dell'infanzia e adolescenza della Regione Puglia, chiediamo come si possa invertire la rotta Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Così Maria Montessori coltivava la spiritualità dei più piccoli» 04 maggio 2022 La maestra Anna Maria Pipoli racconta la pedagogista scomparsa 70 anni fa: «Diceva che i bambini fossero capaci di distinguere fra le cose naturali e le cose soprannaturali e portati naturalmente a conoscere Dio, a partire dall’ambiente che li circonda» Condividi Condividi Chiudi
Articolo «A 12 anni ha rotto il cellulare. Non voglio ridarglielo subito: tutti mi attaccano!» 04 maggio 2022 «Lavoro come insegnante e posso dirlo: la tanto sbandierata educazione digitale non sortisce i risultati attesi. I ragazzi sono dipendendenti dal telefonino, anche mia figlia dodicenne. Quando l'ha rotto in montagna ho deciso che aspetterà i 14 prima di averne un altro. Ma ora mi accusano di rovinare la vita a tutti...» Leggi la risposta di Alberto Pellai Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Non riesco a far amare la lettura a mia figlia. Eppure dicono che le ragazze divorano i libri!» 02 maggio 2022 «Da padre non riesco a convincere mia figlia di quanto sia bello leggere. Io e mia moglie abbiamo provato di tutto per trasmetterle la passione, ma sembra interessata ad altro...» Condividi Condividi Chiudi