Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "eutanasia" Trovati 77 contenuti

Articolo

In Toscana il suicidio assistito viene erogato dal servizio sanitario. I vescovi: «Triste primato»

11 febbraio 2025

Approvato dal Consiglio regionale il primo provvedimento in Italia che assicura il suicidio assistito a chi ne fa richiesta da parte del personale e strutture del Servizio sanitario. Il presidente Giani: «Cerchiamo di fissare una procedura per razionalizzare quello che avviene nelle Asl». Critico il mondo cattolico. I vescovi: «Dispiace che proprio la Toscana voglia rivendicare un primato in questo ambito. Sancire con una legge regionale il diritto alla morte non è un traguardo, ma una sconfitta per tutti». Don Angelelli (Cei): «Un sistema che nasce per dare cura e sollievo alle persone non può offrire percorsi di morte»

Articolo

La provocazione di Almodóvar: siamo capaci di stare accanto a chi soffre?

04 settembre 2024

«"La stanza accanto" del grande regista spagnolo mostra come il dramma più grande di chi affronta una malattia terminale sia la solitudine e di come la compagnia di un amore autentico sia una straordinaria medicina», osserva monsignor Milani, presidente dell'Ente Fondazione dello spettacolo. «Il film non può essere giudicato esclusivamente per la scelta finale della protagonista, per quanto rilevante. Da una parte c’è l’eutanasia, dall’altra il tentativo di chi le sta attorno di affermare la vita e di portare speranza»

Articolo

Fine vita, nessuna apertura del Vaticano ma il vuoto legislativo può portare all'eutanasia

09 agosto 2024

Il Piccolo lessico del fine vita, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita e pubblicato a luglio, non esprime nessun cambiamento del Magistero su questi temi ma è un invito a riflettere sulla «necessaria valutazione dei trattamenti non proporzionati per il malato» e avverte: «Se mancherà l’apporto dei cattolici nella discussione, c’è il rischio di una legge più “permissiva” sul suicidio assistito»

Blog Post

Il piccolo Archie, omicidio di Stato?

17 agosto 2022

«Caro don Stefano, Archie dopo Alfie. Uno Stato che decide in nome e per conto delle persone o dei genitori dei minori di cui hanno la tutela legale. Le sembra possibile?» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana

Articolo

Il suicidio assistito di Elena: «Si vuole andare oltre i paletti fissati dalla Consulta»

03 agosto 2022

«La persona malata», è l’analisti del professore Luciano Eusebi dell’Università Cattolica di Milano, «non era tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Il che evidenzia come attraverso l’autodenuncia di Marco Cappato s’intenda sollevare una nuova vicenda giudiziaria che spinga a legittimare l’aiuto al suicidio oltre i limiti fissati dalla Corte costituzionale»

Articolo

«La morte su richiesta è una sconfitta per tutti»

10 giugno 2022

I casi di Fabio Ridolfi e Mario che hanno chiesto il suicidio assistito rilancia il dibattito sull'eutanasia in Italia. Una proposta di legge è in Senato dopo l'approvazione della Camera. L'ex magistrato e giurista Giuseppe Anzani: «La visione globale di una vita che diventa un male, del desiderio di uscirne per non sopportare il dolore senza il conforto di un accompagnamento è una deriva scoraggiante»

Articolo

«Non sei solo, mi prendo cura di te»: medicina, legislazione ed etica

25 maggio 2022

Quando si parla delle situazioni di avvicinamento alla morte, fine vita, la realtà non è mai bianca o nera, ma una graduata scala di grigi. L'esperienza sul campo aiuta a capire che ogni situazione dev'essere gestita in modo differente, in base alle competenze, la preparazione e la propria attitudine personale...

Edicola San Paolo