Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "flussi migratori" Trovati 7 contenuti

Articolo

Oltre i muri, le nuove frontiere dell'accoglienza: convegno di Famiglia Cristiana

06 ottobre 2023

Sabato 7 ottobre, ai lavori prendono parte tra gli altri i cardinali Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento, e Jean-Marc Noël Aveline, arcivescovo di Marsiglia, Wanda Ferro, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa, Daniela Pompei, vicepresidente della Comunità di Sant’Egidio e diversi giornalisti, fra cui Maria Latella e Agnese Pini

Articolo

Migranti, Europa, Andrea Riccardi: «I bracci di ferro sono inutili»

24 novembre 2022

«Per diminuire gli arrivi gestiti dai trafficanti, si devono ampliare i canali legali di ingresso», scrive  l'ex ministro nel numero di Famiglia Cristiana in edicola. «In Italia il prossimo decreto flussi non deve essere basato solo sulle chiamate nominative, ma su accordi presi con gli imprenditori. Si deve introdurre il visto per la ricerca di lavoro. Vanno aumentati i ricongiungimenti familiari e reintrodotte le figure dei garanti per l’immigrazione. Infine, per i più vulnerabili andrebbe allargato lo spazio dei corridoi umanitari». Venerdì 25 novembre vertice straordinario dei ministri dell'Interno dell'Ue

Articolo

Badanti e colf. Perché aumenta il lavoro nero

18 novembre 2019

Nel 2012 sono stati bloccati i canali d'ingresso agli stranieri. Da allora non sono stati più riprogrammati. Di conseguenza il numero dei lavoratori domestici, baby sitter e badanti è calato ma poiché la domanda da parte delle famiglie italiane è rimasta tale, la conseguenza è il lavoro nero

Articolo

Clandestinità un reato da cancellare, parola di ministro

28 gennaio 2016

«La sanzione penale non è lo strumento più adeguato per affrontare l’immigrazione, non è servito a niente», ha detto a Famiglia Cristiana il responsabile della Giustizia Andrea Orlando. Oggi, aprendo l'anno giudiziario, l'ha ribadito anche Giovanni Canzio, primo presidente della Cassazione: «il reato di immigrazione clandestina si è rivelato inutile, inefficace e per alcuni profili dannoso».

Edicola San Paolo