logo san paolo
domenica 02 aprile 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "genitori" Trovati 280 contenuti

Articolo

Noi, genitori affidatari per un mondo più giusto

15 agosto 2019

«Non siamo supereroi, aiutiamo solo i bimbi che hanno ricevuto meno». Dopo i “fatti di Bibbiano” abbiamo chiesto a una coppia di Rovigo di raccontarci la loro esperienza di affido: «Seguiamo don Milani affidandoci a Dio». Nella foto: Michela Simonetto, 37 anni, e Davide Girotto, 40, lungo il Cammino di Santiago

Articolo

I compiti delle vacanze? Sì, ma non tormentiamoli

07 agosto 2019

Una lettrice ci scrive: «Mia figlia, 7 anni, quest'estate ha ricevuto una quantità steminata di compiti da fare. Ma non è bene che i ragazzi si riposino un po' in vacanza?». Risponde Maria Gallelli, insegnante con 2 figli

Articolo

Adolescenti che non pensano prima di agire

07 agosto 2019

Quanto accaduto in Liguria, dove un ragazzo di 17 anni ha gettato dal lungomare un cassonetto dei rifiuti ferendo gravemente un dodicenne che dormiva in tenda sulla spiaggia, fa riflettere sulle bravate di molti adolescenti, che sempre più spesso sottovalutano le conseguenze delle loro azioni. L'intervento di Alberto Pellai, medico e psicoterapeu­ta dell’età evolutiva

Articolo

D'Agostino: «L'operazione di separazione delle due piccole va fatta»

06 agosto 2019

Nel rispetto del dolore e delle indicazioni dei genitori la bioetica ci ricorda che se col cuore possiamo immedesimarci nell'opinione paterna, con la ragione dobbiamo riconoscere il diritto alla vita delle due piccole, o almeno di una di esse (nella foto: il papà, Ibrahima Ndiaye, insieme alle gemelline Marieme e Ndeye, 3 anni, in un servizio trasmesso dalla BBC)

Articolo

«Il bullismo non è mai figlio dei figli, è figlio di mamma e papà»

27 giugno 2019

«La stampa è sempre prodiga di cattive notizie. Ogni tanto però, come “un po’ di sole nell’acqua gelida”, una buona notizia: l’esempio di vita più luminoso spesso può venirci dall’innocenza e dalla candida spontaneità dei bimbi. Il bullismo dilagante non è mai figlio dei figli: ecco cosa ci racconta una piccola vicenda che coinvolge dei ragazzini...»

Articolo

Cinquantenni, padri pallidi?

18 marzo 2019

Una ricerca dell'Università Cattolica "Giovani in transizione e padri di famiglia" descrive gli uomini nati negli anni Sessanta, genitori di figli giovani adulti, come papà pallidi ovvero presenti ma spaesati, poco normativi e iperprotettivi. Ne parliamo con Camillo Regalia, direttore del Centro di Ateneo studi e ricerche sulla famiglia che ha curato la pubblicazione

Discussioni collegate:
Articolo

Scuola, quel rifiuto insensato: "Nella mia famiglia mai nessuno ha fatto il tecnico!"

10 gennaio 2019

«Insegno in una scuola media del centro di Milano e alla fine di dicembre ci siamo confrontati con i colleghi sui possibili giudizi orientativi . Abbiamo lavorato pensando  al bene di ognuno. Ma sono rimasta sconcertata dall’arroganza di una madre che con una lettera al limite della buona educazione ci ha espresso tutto il suo disappunto. Ma non sarebbe ora di finirla?»

Articolo

«Se gioco con i bimbi mia moglie mi rinfaccia: dimentichi le commissioni!»

20 giugno 2018

Un marito e papà ci scrive: «Prima ci sono sempre le “cose obbligatorie” che ovviamente scelgono le donne... Per me è obbligatorio giocare con i miei figli... La mia lei fa sempre l’elenco di tutte le cose da fare rinfacciandomi poi la domenica le mancanze e accusandomi di prendere la parte migliore del tempo. Ma se avessi ragione io?» Ecco un consiglio da FC...

Edicola San Paolo