logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "germania" Trovati 116 contenuti

Articolo

Addio a Kohl, lo statista della riunificazione

16 giugno 2017

Aveva 87 anni. Una delle figure centrali della storia europea del secondo Novecento fu artefice della riunificazione della Germania. Scrivendo dei padri fondatori dell'Europa unita (i cristiano-democratici Schuman, Adenauer e De Gasperi), tratteggiò la figura dello statista. Era la fine del 1998, aveva appena lasciato la Cancelleria: «Ragionando di loro ho fatto un utile esame di coscienza io». Sulla sua figura, però, pesa l'ombra di uno scandalo.

Fotogallery

Carri armati per le strade, scontri: la lunga notte della Turchia

15 luglio 2016

Trentasei anni dopo l'ultimo putsch, la clamorosa azione di una parte dell'esercito turco ha spiazzato il mondo. Blindati e corazzati lungo le vie, elicotteri e F16 a volteggiare su Ankara e Istanbul: dopo oltre 15 anni di potere del partito islamico, Erdogan in fuga. Ma i golpisti hanno la peggio: la Marina e molti reparti non ci stanno. Alla fine vince Erdogan. 

Articolo

«Siate costruttori di pace, non notai del rancore»

25 giugno 2016

Bergoglio auspica il dialogo tra turchi e armeni. Nella preghiera per la pace, per gli armeni della Chiesa apostolica, culmine della visita in Armenia, Francesco ricorda che l'unità non viene da uno sforzo della volontà, ma dalla preghiera. Il Papa parla delle conseguenze tragiche delle guerre, delle popolazioni costrette a lasciare tutto e spinge i giovani a costruire il futuro facendosi promotori attivi di una cultura dell'incontro.



Articolo

«No ai bambini neri sulle barrette Kinder». Ma sono tedeschi

27 maggio 2016

Succede in Germania: la Ferrero fa una campagna delle sue barrette Kinder dedicate alla Nazionale che giocherà ai prossimi Europei. E mette le foto dei calciatori da piccoli. Ci sono anche due noti campioni e i razzisti insorgono contro l'azienda di cioccolato. L'ignoranza xenofoba non si ferma neanche davanti al sorriso di un bambino. 

Articolo

«Prete negro, via di qui, vattene ad Auschwitz»

09 marzo 2016

Nella cattolicissima Baviera si è dovuto dimettere il parroco africano che non piace ai razzisti tedeschi. Il sacerdote, originario del Congo, dal 2012 guidava la parrocchia di Zorneding. Nei suoi confronti anche minacce di morte, ma la comunità è dalla sua parte e non vuole che finisca così. Lanciata una petizione online per farlo restare. La solidarietà da parte della diocesi di Monaco-Frisinga.

Edicola San Paolo