Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "giornalista" Trovati 47 contenuti

Articolo

Noi donne, protagoniste del cambiamento

03 marzo 2022

Rita Pinci guida il mensile femminile dell’Osservatore Romano: «Oggi nella Chiesa c’è un grande dibattito sulle donne. Quando il Papa dice “lottate”, non sono parole al vento: è in atto un cambiamento da cui non si torna indietro»

Video

Vent'anni fa l'addio di un protagonista del Novecento: Indro Montanelli

22 luglio 2021

22 luglio 2001 - Muore a Milano Indro Montanelli. Nato a Fucecchio il 22 aprile 1909, è uno dei grandi intellettuali conservatori illuminati del Novecento. Giornalista e scrittore, Montanelli ha lavorato a lungo al “Corriere della sera”, lasciandolo negli anni Settanta, proprio a causa della annunciata svolta a sinistra del giornale. Fonda allora un quotidiano tutto suo, “il Giornale nuovo”, dalle cui colonne interpreta e orienta gli umori della borghesia nazionale. Dimostra la propria coerenza anche quando esce dal suo “Il Giornale” in opposizione all’editore, Silvio Berlusconi, di cui non condivide la volontà di scendere in politica. Nel 1991, quando Francesco Cossiga gli offre la nomina a senatore a vita, Montanelli rifiuta: “Non è un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per ribadire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza”.

Articolo

Luigi Garlando: Cercare il senso della vita è fare gol

25 giugno 2020

«La felicità è capire ciò che conta, per noi cristiani la fede. E ai ragazzi dico: vivete con passione, solo così si allontana la noia in cui tanti rischiano di cadere». A tu per tu con il giornalista de La Gazzetta dello Sport. Nella foto: Luigi Garlando (foto di Ugo Zamborlini)

Articolo

"La dittatura non è più quella dei militari, oggi si chiama povertà"

23 ottobre 2019

Il giornalista argentino José Luis Tagliaferro, esule politico in Italia dal 1977, riflette sul suo Paese di origine, sul Cile e sul continente. "Tutti abbiamo dei desaparecidos da commemorare. Ma i diritti umani da difendere ora sono quelli degli anziani che non hanno più soldi, dei campesinos che non hanno più lavoro".

Edicola San Paolo