Articolo Dobbiamo convertirci tutti per vincere il “peccato ecologico” 01 settembre 2021 Non basta invocare pene più aspre: vanno formate le coscienze alla responsabilità per la casa comune. L'intervento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Giornata del Creato - 1 settembre 2021
Articolo È necessaria una conversione ecologia 01 settembre 2021 Inizia oggi "il tempo del creato", che fino al 4 ottobre (festa di San Francesco) vedrà i cristiani di tutto il mondo pregare per rinnovare la propria relazione con Dio e l'ambiente e proteggere la nostra casa comune, secondo l'insegnamento della Laudato si' di papa Francesco Condividi Condividi Chiudi
Articolo Fede e ambiente «Il Creato siamo noi» 26 agosto 2021 «Anche se alcuni faticano a vederlo, ambiente, pace e lavoro sono strettamente collegati e ci riguardano come credenti», affermadon Bruno Bignami, che coordina la Pastorale sociale e del lavoro della Chiesa italiana Condividi Condividi Chiudi
Articolo Camminare in una vita nuova 24 giugno 2021 Nel Messaggio per la Giornata del Creato i vescovi italiani invitano a immaginare una vera fraternità tra gli uomini e una nuova relazione con il creato Condividi Condividi Chiudi
Articolo Greenaccord: "E' rimasto solo il Papa a parlare di clima" 04 settembre 2020 "L'enciclica di Francesco ha dato forza al movimento ecologista. I problemi del clima sono sempre più urgenti e sono al centro di un forum di Greenaccord che inizia domani su lago di Bolsena". Abbiamo parlato di ambiente e fede con Domenico Gaudioso, uno dei relatori Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il Papa e Bartolomeo: «I mutamenti climatici colpiscono i più poveri» 01 settembre 2017 Per la Giornata di preghiera per il Creato Bergoglio e il patriarca di Costantinopoli insieme fanno appello «con urgenza» ai potenti della Terra a sostenere la «guarigione» del pianeta «ferito». E ricordano che il mutamento climatico colpisce in primo luogo «coloro che vivono in povertà in ogni angolo del globo» Condividi Condividi Chiudi