Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Giovanni Battista Montini" Trovati 19 contenuti

Articolo

Paolo VI, il "Papa dimenticato" che ispira Bergoglio

06 agosto 2024

Quarantasei anni fa, il 6 agosto 1978, moriva Giovanni Battista Montini cui tanto deve la stagione di riforma che stiamo vivendo. Fu lui, chiudendo il Concilio, a parlare di una Chiesa «samaritana», «ancella dell'umanità», più incline a «incoraggianti rimedi» che a «deprimenti diagnosi», a «messaggi di fiducia» che a «funesti presagi»

Discussioni collegate:
Articolo

Paolo VI, maestro di dialogo e di speranza

06 agosto 2023

Sessant'anni fa, il 21 giugno 1963 il cardinale Giovanni Battista Montini fu eletto Papa. Portò a termine il Concilio Vaticano II. Facendo sì che i vertici ascoltassero di più le istanze dentro e fuori la Chiesa cattolica.

Video

Il volto disamato del '68: quando Paolo VI pregò per la concordia del pianeta tra i bimbi malati

01 gennaio 2021

Per celebrare la prima Giornata mondiale della pace da lui indetta l'anno prima, il primo gennaio 1968 Paolo VI visitò i piccoli pazienti dell'Ospedale pediatrico a Roma. Un video inedito ritrovato di recente  e riproposto in questi giorni da da Vatican News mostra in esclusiva le immagini di quei momenti e la commozione con cui papa Montini chiede ai bambini di offrire le loro sofferenze perché la guerra scompaia dalla Terra.

Articolo

E' deciso: san Paolo VI si festeggia il 29 maggio

06 febbraio 2019

L'ha stabilito un decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Inserendo la memoria di papa Montini nel Calendario generale della Chiesa di Rito Romano per l’importanza universale del suo agire e l’esempio di santità dato al Popolo di Dio. Lo annuncia il sito Vatican News.

Articolo

Tra storia e Vangelo: Paolo VI, il grande Papa della modernità

11 ottobre 2018

Quanto di Montini c'è in Bergoglio, l'impegno antifascista del futuro Papa (nome in codice: Mario), la riconciliazione tra Chiesa e arte moderna.  La prima volta di un Pontefice in Terra Santa, in aereo, all'Onu: le più belle foto, testimonianze, analisi, documenti inediti nelle 100 pagine de  I segreti di un santo, l'inziiatvia editoriale curata da Famiglia Cristiana e Credere da oggi in edicola a 2,50 euro. Intervengono, tra gli altri, padre Antonio Spadaro, monsignor Leonardo Sapienza, il cardinale Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, il monaco Enzo Bianchi, Paolo Ruffini. E il cantautore Edoardo Bennato...

Articolo

Anche Paolo VI voleva dimettersi: ecco le lettere originali

19 maggio 2018

Il 2 maggio 1965 scrisse due lettere affermando che si sarebbe fatto da parte in caso di malattia invalidante ovvero in caso di altro impedimento grave e prolungato. In un libro edito dalla San Paolo (in libreria da sabato 19 maggio) padre Leonardo Sapienza le pubblica per la prima volta con un commento di papa Francesco. Ampio servizio sul numero 20  di Famiglia Cristiana

Articolo

Da Sant'Ambrogio a San Pietro, ecco i lombardi diventati Papi

18 marzo 2017

Anselmo di Baggio (Alessandro II), ma anche Uberto Crivelli (Urbano III), Goffredo Castiglioni (Celestino IV) , Giovanni Angelo Medici (Pio IV), Achille Ratti (Pio XI) e Giovanni Battista Montini (Paolo VI). In circa mille anni 6 Pontefici. Che intrecciano la grande storia: dal Barbarossa al Concilio di Trento e al Vaticano II.

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo