logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "giovanni paolo II" Trovati 216 contenuti

Articolo

«Su Giovanni Paolo II una campagna d’odio basata sul nulla»

17 aprile 2023

Intervista a monsignor Andrzej Dobrozynski della Fondazione Giovanni Paolo II: «Le accuse a Wojtyla frutto velenoso di pregiudizi, ignoranza e voglia di far male alla Chiesa e ai suoi rappresentanti. Una recente inchiesta di due giornalisti polacchi ha dimostrato che non coprì abusi sessuali quando era arcivescovo di Cracovia»

Fotogallery

La Polonia in piazza per "difendere" Giovanni Paolo II. A Lodz profanato il monumento

03 aprile 2023

Il 2 aprile di diciotto anni fa moriva Karol Wojtyla. L'anniversario nel suo Paese natale è stato però caratterizzato da un attacco alla sua memoria, in scia con il documentario e il libro usciti nelle scorse settimane nei quali Giovanni Paolo II è accusato di aver coperto abusi sessuali quando era vescovo di Cracovia. L'episodio è accaduto a Lodz. Il monumento, che si trova davanti alla cattedrale, è stato in parte imbrattato con della vernice rossa e gialla. In tutto lil Paese domenica si sono svolte “Marce per il Papa” proprio per ricordarlo a 18 anni dalla sua scomparsa ma anche per una forma di “protesta” contro le accuse al Pontefice polacco

Video

20 anni fa la storica visita di Giovanni Paolo II al Parlamento italiano

14 novembre 2022

Il 14 novembre 2002, papa Wojtyla fu il primo Pontefice a parlare a deputati e senatori nell’Aula della Camera, toccando i problemi della società italiana, dalla denatalità alla situazione delle carceri. L'arcivescovo Rino Fisichella, allora cappellano di Montecitorio: "Invitò il Paese alla solidarietà e alla coesione interna"

Articolo

Da Nagasaki all'Onu passando per il Nobel 2017, la lotta alla bomba atomica e gli appelli dei Papi

03 ottobre 2022

L'Angelus di domenica 2 ottobre è l'ultimo, accorato richiamo di un Pontefice. L’8 febbraio 1948, Pio XII definì l'arma nucleare «la più terribile che la mente umana abbia, fino ad oggi, ideata». Le parole di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Nel 2017 la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) vinse il Premio Nobel per la pace; quello stesso anno venne redatto un Trattato internazionale per la messa al bando delle micidiali testate: Bergoglio intervenne in un convegno promosso in Vaticano. E poi, nel 2019, andò a Hiroshima e Nagasaki...

Articolo

Quando Elisabetta proibì a Carlo di partecipare alla Messa celebrata da Wojtyla

12 settembre 2022

Il 29 aprile 1985 il futuro re e la sua consorte, lady Diana, vennero ricevuti in udienza privata, in Vaticano, da Giovanni Paolo II. D'accordo l'arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, massima autorità spirituale anglicana, s'era deciso che per dimostrare la vitalità del dialogo ecumenico l'indomani, il 30 aprile, la coppia avrebbe assistito alla celebrazione eucaristica, nella cappella privata del Pontefice, senza ricevere la Comunione. Appresa la notizia, la Regina... La ricostruzuione della vicenda fatta da Luciano Regolo nel libro "L'ultimo segreto di Lady Diana", pubblicato dalla San Paolo

Articolo

Da Wojtyla a Bergoglio: la storia delle Gmg

19 novembre 2021

Quando sono nate, perché e cosa sono le Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, le prime edizioni degli anni Ottanta, le tappe europee e quelle in America e Asia. Benedetto XVI. Infine Francesco: Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019). Il prossimo incontro internazionale si svolgerà in Portogallo. Appuntamento a Lisbona, dal primo al 6 agosto 2023. Intanto il Papa argentino, nel 2020, ha annunciato un cambiamentto: a livello diocesano la Gmg si celebra non più la Domenica delle Palme ma quella di Cristo Re. 

Edicola San Paolo