Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "giovanni paolo II" Trovati 220 contenuti

Articolo

Da Nagasaki all'Onu passando per il Nobel 2017, la lotta alla bomba atomica e gli appelli dei Papi

03 ottobre 2022

L'Angelus di domenica 2 ottobre è l'ultimo, accorato richiamo di un Pontefice. L’8 febbraio 1948, Pio XII definì l'arma nucleare «la più terribile che la mente umana abbia, fino ad oggi, ideata». Le parole di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Nel 2017 la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) vinse il Premio Nobel per la pace; quello stesso anno venne redatto un Trattato internazionale per la messa al bando delle micidiali testate: Bergoglio intervenne in un convegno promosso in Vaticano. E poi, nel 2019, andò a Hiroshima e Nagasaki...

Articolo

Quando Elisabetta proibì a Carlo di partecipare alla Messa celebrata da Wojtyla

12 settembre 2022

Il 29 aprile 1985 il futuro re e la sua consorte, lady Diana, vennero ricevuti in udienza privata, in Vaticano, da Giovanni Paolo II. D'accordo l'arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, massima autorità spirituale anglicana, s'era deciso che per dimostrare la vitalità del dialogo ecumenico l'indomani, il 30 aprile, la coppia avrebbe assistito alla celebrazione eucaristica, nella cappella privata del Pontefice, senza ricevere la Comunione. Appresa la notizia, la Regina... La ricostruzuione della vicenda fatta da Luciano Regolo nel libro "L'ultimo segreto di Lady Diana", pubblicato dalla San Paolo

Articolo

Chiesa: famiglia di famiglie

10 novembre 2021

La Familiaris consortio di Giovanni Paolo II compie 40 anni. Le “differenze in sintonia” tra l'Esortazione del papa polacco e l’Amoris laetitia di papa Francesco

Video

Edith Stein, donna del dialogo e della speranza

09 agosto 2021

Convertita al cristianesimo, non rinnegò l’appartenenza al popolo ebraico ma ne condivise la sorte. Edith Stein “Ebrea, filosofa, suora e martire” morì ad Auschwitz il 9 agosto del 1942. Fu canonizzata da San Giovanni Paolo II nel 1998: ecco cosa disse di lei il santo Papa polacco (a cura di Vatican News)

Articolo

Fabio Zavattaro: «Noi, cronisti del "Vangelo della sofferenza"»

14 luglio 2021

La fatica, le emozioni, le sorprese, gli aneddoti, le corse (anche letterali) dei giornalisti durante i dieci ricoveri di Giovanni Paolo II (con 22 Angelus) raccontati dall'ex vaticanista del Tg1. Che oggi ripensa ad allora: «Come per Jorge Mario Bergoglio anche per Karol Wojtyla il dover andare in ospedale era un modo per stare accanto a chi è malato, specialmente ai bambini che lottano contro il tumore vicino alla stanza dei Papi»

Articolo

«Wojtyla era certo, a deviare la pallottola fu la Madonna di Fatima»

12 maggio 2021

Nel libro intitolato Il papa doveva morire (Edizioni San Paolo), Antonio Preziosi, direttore di Rai Parlamento, racconta l’attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro intrecciando i fatti e la lettura che ne diede Giovanni Paolo II fino ai misteri, ancora irrisolti: «La suora che strattonò provvidenzialmente Ali Agca mentre sparava a poca distanza non è stata mai trovata»

Edicola San Paolo