Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "giubileo lauretano" Trovati 5 contenuti

Articolo

La Vergine patrona degli aviatori: terminata la Peregrinatio lauretana

22 marzo 2021

Si è concluso il pellegrinaggio della Madonna di Loreto nelle basi dell'Aeronautica militare iniziato ad Ancona il 9 dicembre 2019. Un lungo itinerario che l'ha portata dagli oltre 3 mila meri di quota di Plateau Rosà, sopra Cervinia, in Val d'Aosta, a Lampedusa, senza dimenticare le tappe fatte in alcune Cattedrali e parrocchie italiane. Il testo integrale dell'omelia dell'Ordinario militare, monsignor Santo Marcianò

Articolo

Un anno giubilare davvero particolare (e prorogato)

07 dicembre 2020

L'Aeronautica ha celebrato il centenario della proclamazione della Vergine a patrona di tutti gli aeronauti, fatta da Benedetto XV con un decreto del 24 marzo 1920. Quest'estate, papa Francesco ha deciso di prorogare fino al 10 dicembre 2021 il Giubileo lauretano.

Articolo

«Maria ci insegna la strategia della santità e della carità»

10 dicembre 2019

Così monsignor Santo Marcianò, Ordinario militare per l'Italia, durante la Messa celebrata nella basilica romana di Santa Maria Maggiore per la festa della Madonna di Loreto, da quasi cento anni patrona dell’Aeronautica Militare (lo divenne per volere di papa Benedetto XV nel  marzo 1920; per celebrare la ricorrenza è cominciato il Giubileo Lauretano).

Discussioni collegate:
Articolo

La Casa di Loreto è la parte che manca a Nazaret

03 dicembre 2019

Gli studi condotti tra il 1962 e il 1965 provarono che la costruzione a tre pareti oggi dentro il santuario lauretano combacia con la sporgenza esterna di cui è priva la dimora scavata nella roccia in Terra Santa, dove oggi sorge la basilica dell’Annunciazione. Le pietre e la tecnica di lavorazione sono quelle dei nabatei all'epoca della Madonna, sconosciute in Italia…

Edicola San Paolo