Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Guerra Russia-Ucraina" Trovati 11 contenuti

Articolo

A Milano in cammino per invocare la pace in Ucraina e nel mondo

05 settembre 2023

Giovedì 7 settembre a Milano una camminata in preghiera per la pace, promossa da associazioni e movimenti della Diocesi. Due cortei al via nei pressi dei consolati russo e ucraino si ricongiungeranno nella chiesa Maria Regina Pacis. L'arcivescovo Delpini: «Continuiamo a pregare perché non ci rassegniamo all'impotenza»

Blog Post

Quando l'indifferenza è il male peggiore delle guerre

10 ottobre 2022

"Ho 46 anni e a volte mi sembra di vivere all'epoca di mia nonna, quando sentiva alla radio la propaganda di Mussolini e il necrologio dei morti di guerra. Non voglio abituarmi a tutto questo: ai feriti, agli orfani, ai profughi, alle vittime che perdono la vita sotto le bombe. Da cristiano credo che una cosa che possiamo continuare a fare sia pregare, ma forse non basta..."

Articolo

Il linguaggio della croce e il coraggio del perdono: la pace si costruisce insieme

13 aprile 2022

La tredicesima stazione della Via Crucis del Papa al Colosseo, il Venerdì Santo, sarà guidata da una donna russa e da una ucraina: "Signore, perché hai abbandonato i nostri popoli?". La scelta è stata contestata dall'ambasciata di Kiev presso la Santa Sede e dall’arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav Shevchuk. Dubbi anche dal nunzio in Ucraina. Una nostra riflessione sulla forza di un gesto che obbedisce all'imperativo evengelico dell'amore, segno profetico di riconciliazione

Articolo

«Preghiamo perché si fermi la guerra, crudeltà selvaggia»

30 marzo 2022

Papa Francesco ha rinnovato il suo accorato appello a metter fine al conflitto tra Russia e Ucraina. Prima aveva parlato di Simeone e Anna, esempio di una vecchiaia "capace di riconoscere i segni di Dio”, mettendo in guardia dall'anestesia dei sensi spirituali che impedisce di distinguere fra bene e male: in una società che coltiva il mito dell'eterna giovinezza stenta a sbocciare una cultura della tenerezza

Articolo

Il triste sermone del patriarca di Mosca: quelle parole che avremmo preferito non ascoltare

08 marzo 2022

All'inizio della Quaresima ortodossa, Kirill ha appoggiato Putin, ha attaccato l'Occidente e la sua cultura tirando in ballo il gay pride e ha abbracciato una lettura fondamentalista della fede cristiana dimentico che in ogni caso la guerra uccide le persone non il peccato e per questo è sempre e comunque da condannare e respingere. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Giovanni Guaita, sacerdote italiano ortodosso: «Fermiamoci prima del disastro totale, noi credenti dobbiamo agire»

04 marzo 2022

«In Russia le cose si complicheranno per il costo economico della guerra e per le perdite di vite umane. Andiamo verso tempi non facili. Se non ci si ferma in tempo le conseguenze possono essere disastrose. Noi credenti dobbiamo fare qualcosa». Padre Giovanni Guaita, 59 anni, sacerdote della Chiesa ortodossa russa, racconta a Famiglia Cristiana come a Mosca si sta vivendo la guerra in Ucraina. Guaita, sardo originario di Iglesias,  laureato in Svizzera, vive in Russia dal 1985. Ordinato nella Chiesa ortodossa russa, esercita il suo ministero presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Mosca

Articolo

Ucraina, Firenze lavora per la pace, il sindaco: «Giù le armi, parli la diplomazia»

27 febbraio 2022

Al termine del summit "Mediterraneo, frontiera di pace", che ha visto riuniti circa 60 vescovi e 60 sindaci giunti dai Paesi che s'affacciano sul tribolato Mare nostro, Dario Nardella riflette sulla crisi nell'Europa dell'Est. Senza perdere di vista quanto si può e si deve fare anche nel Sud del mondo. Nel segno di Giorgio La Pira. E sulla presenza di Minniti: «Non spetta a me giudicarlo»

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo