Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "In famiglia" Trovati 670 contenuti

Articolo

Adolescenti a tavola con il telefonino (e isterici)

26 febbraio 2019

«Vedo tanti ragazzi sempre al cellulare. Nostra figlia, non si comporta così, però anche lei ce l’ha moltissime volte per le mani. Mio marito se la prende, soprattutto a tavola; però anche lui, con la scusa del lavoro...» Risponde Fabrizio Fantoni, psicologo e psicoterapeuta

 

Articolo

Che papà sei: sportivo, vecchio stile o "papà-mammo"?

18 febbraio 2019

«Come ci sentiamo noi padri rispetto a come erano i nostri? Tra amici ci siamo accorti che, mentre nelle mamme si possono trovare molte somiglianze, nel nostro caso prevalgono le differenze. C’è il papà mammo sostituibile alla moglie, il papà tutto lavoro perché al resto pensa lei, quello più giovanile del figlio...» FC risponde

Articolo

Deriso perché cristiano: solo invidiosi

06 febbraio 2019

«I compagni di scuola sbeffeggiano mio figlio dandogli del “prete” e si fanno gioco di lui, bestemmiandogli in faccia. Alcuni, malgrado tutto, sono per lui buoni amici e non vuole perderli. Consideriamo poi che entrare in gruppi parrocchiali chiusi è difficile... che fare?»

Articolo

Quei ragazzi tranquilli che augurano "morte e stupri" via messaggio

05 febbraio 2019

«Ho letto alcuni messaggi sul cellulare di mia figlia di terza media e sono rimasta sconvolta.Qualcuno augura la morte nei modi più violenti, altri lo stupro delle sorelle o delle madri.Esplosioni di violenza che partono da episodi anche banali. Qualcuno di quelli che scrivono li conosco e sembrano ragazzi e ragazze tranquilli. E invece!»

Articolo

«Classi senza compiti e castighi e classi con. Facciamo l'esperimento»

30 gennaio 2019

«Per i differenti bisogni degli alunni propongo di creare in ciascuna scuola dell’obbligo due tipi di classi. Il primo tipo “senza” compiti a casa, note, castighi, e i giudizi li abolirei proprio. Il secondo tipo “con”, cioè l’opposto. Ai genitori la scelta... Io da subito, il secondo tipo. Nel giro di pochi anni diventerebbe la scelta di tutti»

Articolo

Paura di crescere, cos'è la sindrome di Peter Pan

29 gennaio 2019

«Nostra figlia di 11 anni ultimamente afferma che ha paura di crescere, che lei stava bene quando era più piccola e che non vuole in nessun modo diventare grande. E tornare alla scuola dell’infanzia per non aver problemi da affrontare. Ci dobbiamo preoccupare?» Risponde Alberto Pellai

Edicola San Paolo