Articolo «In aula non solo fatica e studio, ma anche leggerezza» 25 gennaio 2023 Leggo della fatica che spesso alcuni insegnanti devono affrontare a scuola.. Mi chiedo se non sia il caso di inserire anche un po' di leggerezza Condividi Condividi Chiudi
Articolo Metaverso e digitali: le fatiche dell'istruzione 4.0 23 gennaio 2023 "Mi rendo conto da genitore delle sfide che avranno scuola e insegnanti nei prossimi anni, con l'avvento del Metaverso e la digitalizzazione scolastica. Non comprendo, allora, la resistenza di molti professori.." Condividi Condividi Chiudi
Blog Post NÓMOS: legge 13 ottobre 2022 Essa è “insegnamento” ma anche “via” concreta per seguire Dio. Per Paolo, però, non può salvarci: solo la fede è in grado di... Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Premiamo l'esperienza dei prof dai capelli bianchi» 05 ottobre 2022 A proposito della figura del "docente esperto" un prof scrive al mostro giornale: «Insegno da 32 anni e credo di avere l'esperienza necessaria per dire che ormai docenti di qualsiasi età hanno la propria professionalità e bravura...». Risponde la nostra esperta Paola Spotorno Condividi Condividi Chiudi
Blog Post XVII domenica del Tempo Ordinario (anno C) - 24 luglio 2022 21 luglio 2022 Condividi Condividi Chiudi
Blog Post DIDÁSKALOS: maestro 30 giugno 2022 Insegnare è una funzione fondamentale in ogni società e la Chiesa non fa eccezione, se non per il fatto che qui tutto si fonda... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Peter Sloan, addio al prof di Zelig che ci ha insegnato l'inglese con il sorriso 26 maggio 2020 Se ne è andato a 51 anni il docente d'inglese più simpatico d'Italia, che aveva collaborato anche con Famiglia Cristiana. Lo ricordiamo con l'intervista che gli facemmo qualche anno fa, quando ci confidò: «Adoro gli italiani perché sono molto più spontanei di noi inglesi. Se foste anche un po' meno individualisti...» Condividi Condividi Chiudi
Articolo La prof che insegna le parole difficili e studia i testi rap 30 maggio 2019 In una scuola media in provincia di Lodi la prof De Luca dedica i cinque minuti alla fine della lezione a insegnare le parole difficili che si trovano nei testi letterari. E lei, con i ragazzi, impara a leggere i testi rap Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il Papa: «Ebrei e cattolici che insegnano insieme: questo vale più dei discorsi» 04 marzo 2019 «L’amicizia e il dialogo fra ebrei e cristiani sono infatti chiamati a oltrepassare le frontiere della comunità scientifica. Sarebbe bello, ad esempio, che nella stessa città rabbini e parroci lavorassero insieme, con le rispettive comunità, al servizio dell’umanità Condividi Condividi Chiudi