logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "islam" Trovati 177 contenuti

Articolo

Margaret Karram: «Il dialogo è la mia missione»

20 aprile 2023

La sua è una storia di incontri tra culture: araba cristiana, cittadina d’Israele, studiosa d’ebraismo. Da due anni è alla guida del Movimento dei Focolari e dice: «La scintilla della pace va alimentata ogni giorno»

Articolo

Cattolici e sciiti, un accordo nel nome di Maria

09 marzo 2023

Alla vigilia dell'incontro tra papa Francesco e l'ayatollah Abulhassan Navab (Rettore della prestigiosa Università iraniana di Qom), il religioso islamico ha visitato la Pontificia Academia mariana internationalis a Roma. «Ci sono due eserciti invisibili che seminano guerra e violenza, uno è l’ignoranza e l’altro la paura»

Articolo

Cosa ci dice la tragedia di Saman

09 giugno 2021

La sua fine racconta la fatica di ragazzi sospesi tra le tradizioni familiari e quelle della nuova società in cui vivono. E piangendo per per questa giovane donna ricordiamoci che il problema è cambiare la prospettiva con cui si pensa alla vita, al destino che spetta a una bambina quando viene al mondo (di Alberto Pellai)

Articolo

Ramadan: digiuno, preghiera e carità, il volto mistico dell'islam

16 aprile 2021

Il 13 aprile è iniziato il mese al centro dell'esperienza spirituale musulmana. L'esercizio del distacco dagli affanni terreni per essere più radicati in Dio: un insegnamento attuale e utile a tutti. La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense.

Articolo

Senza Islam non avremmo avuto né san Tommaso né Dante

27 marzo 2021

L'importante ruolo dei filosofi musulmani Avicenna (980-1037) e Averroé (1126-98) che hanno (ri)consegnato Aristotele all'Europa, senza il quale non ci sarebbero state la Summa Theologiae e la Divina Commedia. La riflessione del teologo don Pino Lorizio (Università lateranense) dopo le polemiche scoppiate durante e dopo il #Dantedì

Articolo

Papa in Iraq: con il diavolo non si dialoga, con l'Islam sì

08 marzo 2021

Bisogna con determinazione perseguire la via del dialogo interreligioso e interculturale, evitando la trappola antievangelica dello "scontro tra civiltà"; occorre riconoscere una sorta di ecumenismo del sangue che accomuna uomini e donne delle differenti fedi (varie confessioni cristiane, musulmani sunniti e sciti, yazidi); è bene evidenziare la storicità dell'incontro con il Grande ayatollah Al-Sistani che dischiude orizzonti nuovi: le riflessioni del teologo Pino Lorizio.

Discussioni collegate:
Edicola San Paolo