Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Italia" Trovati 748 contenuti

Articolo

"Il futuro che vogliamo": l'Italia post-Covid ridisegnata dai ragazzi

20 novembre 2020

L'Unicef ha promosso un sondaggio rivolto a circa duemila giovani fra 15 e 19 anni di tutto il Paese, con domande elaborate da un gruppo di loro coetanei. Dalle risposte ricevute è nato un Manifesto in dieci punti con le aspirazioni degli adolescenti su temi fondamentali, dalla scuola alla salute all'ambiente.

Articolo

Artisti italiani a raccolta, per dare lustro al nostro Paese

09 settembre 2020

Al via  Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere un progetto  per sostenere la produzione di opere d’arte contemporanea di artisti italiani, con una sezione speciale dedicata a Dante Alighieri. E poter poi con una mostra rappresentare l'Italia nel mondo

Articolo

Addio a Philippe Daverio, il critico d'arte che ci fece amare le meraviglie d'Italia

02 settembre 2020

È morto nella notte a Milano, a 71 anni storico e critico dell'arte Philippe Daverio: docente, saggista e grande comunicatore, personaggio inconfondibile che ha fatto appassionare all'arte milioni di italiani. Diceva del Belpaese: «Per me l’Italia è prima di tutto la patria della cristianità». Il nostro ultimo incontro nel 2018, ecco l'intervista

Articolo

Sacro e senso del limite: cosa dicono i dati sulla rinata voglia di Dio

04 luglio 2020

I recentissimi dati Istat fanno riflettere: durante il lockdown molti italiani hanno (ri)scoperto la preghiera: il 22,2 per cento s'è rivolto al Signore tutti i giorni, il 42 per cento almeno una volta a settimana. Vero anche che molti connazionali (il 48,3 per cento, afferma la ricerca) non l'ha fatto mai. Superstizione, fuoco di paglia o autentica svolta? L'analisi del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense.

Articolo

Adozione al tempo del coronavirus: l'amore supera gli ostacoli

21 aprile 2020

Dall'Ungheria all'Italia in macchina, durante i giorni della quarantena per la pandemia in entrambi i Paesi, per portare nella sua nuova casa, a Roma, il secondo figlio adottivo (il primo è stato adottato dieci anni fa), grazie ad Asa-Associazione solidarietà adozioni-Onlus. Adelina e Francesco raccontano la loro avventura, che si è conclusa qualche giorno fa con il sostegno di tante persone, in una lettera che pubblichiamo integralmente. «Solo con l'aiuto di una comunità intera», scrivono i due genitori, «aiutandosi tutti insieme, si può andare avanti».

Edicola San Paolo