logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "libano" Trovati 83 contenuti

Articolo

Libano, la soffocante morsa di crisi economica, politica malata e profughi

09 marzo 2023

Le scuole, da Natale, sono state tutte chiuse, anche per i libanesi. Mancano i soldi. Non ci sono combustibile ed elettricità sufficiente. Dal 9 luglio 2020 sono state chiuse le due grandi centrali elettriche, e dallo stesso anno il Libano è in default. L’elettricità nelle case viene erogata 3 ore. Migranti e rifugiati sono tantissimi. Palestinesi di diverse generazioni. E siriani. Appunti di viaggio da un Paese dei Cedri sempre più in ginocchio

Articolo

il Papa: «Nel mondo c'è carestia di pace»

25 dicembre 2022

Papa Francesco esorta a pensare agli ucraini e a tutti coloro che patiscono la guerra, soprattutto ai bambini. E chiede di liberarci della zavorra dell'attaccamento al potere e al denaro per andare spediti verso Betlemme aiutando chi sta nel bisogno

Articolo

«Il mio Libano alle urne, un Paese disperato e alla fame in cerca di riscatto»

14 maggio 2022

Domenica 15 maggio si svolgono le elezioni politiche. Un appuntamento chiave dato che il Paese dei cedri è a un punto di rottura, con un'inflazione mensile che veleggia attorno al 200%, i conti sull'orlo del fallimento, una crisi sociale e politica che dura dal 2019. Parla monsignor Mounir Khairallah, vescovo cattolico maronita di Batroun

Articolo

«La nostra storia non insegna nulla»: l'amara riflessione di Beirut e Sarajevo

27 febbraio 2022

Presenti a Firenze, dove hanno partecipato al summit "Mediterraneo, frontiera di pace", Benjamina Karic, eletta alla guida della capitale della Bosina-Erzegovina, e monsignor Mounir Khairallah, vescovo di Batroun, non lontano dal confine tra il Paese dei Cedri e la Siria, scuotono la testa ("Non pensavamo accadesse ancora") e offrono la loro esprienza per uscire dal tunnel dell'odio e della guerra

Articolo

Libano, la giornata di preghiera: a Roma il grido di un popolo

01 luglio 2021

I leader cristiani convocati dal Papa il primo luglio per ridare speranza a una terra piegata da una dura crisi politica ed economica: dalle 8,30 a sera preghiere nella Basilica di San Pietro e tre sessioni di incontri nel Palazzo Apostolico. Alle 18, il momento conclusivo

Edicola San Paolo