Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "linguaggio" Trovati 15 contenuti

Blog Post

«Quel "Sua Eccellenza" dei vescovi: ma non siamo uguali davanti a Dio?»

24 novembre 2023

«Seguo sempre su TV2000 la trasmissione del Santo Rosario da Lourdes. Una cosa mi disturba: quando c’è qualche vescovo o cardinale chi guida la recita lo presenta con il titolo di “Sua Eccellenza”. Considero che ogni fedele presente a pregare Maria nostra Madre Celeste sia importante. Perché esiste ancora questo retaggio vetusto?» Leggi la risposta di don Stefano

Articolo

Come possiamo superare un linguaggio troppo sessista

17 gennaio 2020

«Le donne esistono e abitano il mondo, ma solo i maschi abitano il linguaggio.» La lettera di un gruppo di credenti, attive in percorsi di volontariato e di impegno civile e politico, e la risposta del direttore don Antonio Rizzolo

Articolo

«Ora o mai più: cari cantanti, le parolacce non sono poesia»

15 febbraio 2019

«Come ex insegnante di scuola media e catechista da 50 anni, mi sento di sottolineare la valanga di parolacce dette nella trasmissione Ora o mai più da cantanti che si ritengono musicisti, poeti, interpreti» Risponde don Antonio: «Non ho visto la trasmissione, ma non fatico a crederci...»

Articolo

Parla come il Vangelo

29 dicembre 2017

Il linguaggio di Francesco è comprensibile anche ai non iniziati, come quello usato da Gesù nelle parabole. Ambienti...

Articolo

Il sindaco, la sindaca e la capra di Sgarbi

05 gennaio 2017

Un intervento, al solito aggressivo e artificioso, del critico d'arte Vittorio Sgarbi contro la presidente della Camera Laura Boldrini a proposito del dibattito su sindaca/sindaco, ministro/ministra eccetera, ha rinfocolato le attenzioni sul linguaggio di genere, che evolve anche per i mutamenti ideologici. Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, invita tutti alla sede di Firenze per discutere serenamente del problema, visto l'interesse che suscita. Ma senza insulti e polemiche "sgarbate"

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo