Articolo La pianista matematica che vede il legame tra i numeri e la musica 07 aprile 2021 Intervista a Ingrid Carbone, diplomata al Conservatorio e laureata in matematica: «Un musicista è un ricercatore della musica, un matematico è un indagatore dell’Oltre. Entrambi sono strumenti per arrivare a conoscere e a conoscerci» Condividi Condividi Chiudi
Articolo Quando due più due fa la democrazia 28 settembre 2020 Un testo affascinante per capire appieno i fondamenti di una scienza che ci insegna il fondamento delle regole umane Condividi Condividi Chiudi
Video Ecco come una bambina trova "soluzioni semplici a problemi complessi" 28 novembre 2018 Chi non ha mai provato panico davanti a una lavagna da riempire sotto interrogazione? Il piccolo, grande insegnamento di una bambina furba: bisogna sempre pensare fuori dagli schemi... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Quando dare i numeri fa bene: Alessio Figalli, "Nobel" della matematica 02 agosto 2018 Nato a Roma 34 anni fa, ha studiato nella Scuola Normale di Pisa. Dal 2016 è docente al Politecnico di Zurigo. Dopo 44 anni, è il secondo italiano a ricevere questo premio, istituito nel 1936 e assegnato dall'Unione Matematica Internazionale. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Donne, la parità passa anche dalla matematica 08 marzo 2017 Le donne possono diventare scienziate nonostante sin da piccole si convincono di non essere portate. I consigli dell'esperto che ricorda che alle bambine non bisogna parlare solo di Einstein o Pitagora ma anche di Marie Curie e Samantha Cristoforetti. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Le materie ci sono, la chiarezza no 29 gennaio 2016 Niente Fisica allo Scientifico e Greco al Classico. Ma con l’entrata a regime della riforma Gelmini, molte prove d’esame hanno cambiato struttura e formato senza che dal Ministero siano arrivate linee guida Condividi Condividi Chiudi
Articolo Le reazioni degli studenti 30 gennaio 2015 Nessuna grande novità secondo gli studenti che hanno partecipato a un sondaggio. Molti sottolineano la non omogeneità nella... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Serve ancora studiare le lingue antiche?
Articolo Se gli scienziati salveranno l'Italia 05 novembre 2012 I fondi destinati alla ricerca, e quindi all'innovazione, saranno sempre meno "italiani" e sempre più europei. Ma i nostri... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Test Invalsi, la scuola spacca l'Italia 22 luglio 2012 I risultati dei quiz: il nostro sistema scolastico funziona bene al Nord, così così al Centro e maluccio al Sud. Tante... Condividi Condividi Chiudi
Articolo La matematica? Un gioco da ragazzi 04 luglio 2012 Soprattutto se sei Gioacchino Antonelli, hai 17 anni, ami i numeri fin da bambino e oggi parti per l'Argentina per affrontare... Condividi Condividi Chiudi