Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "mediterraneo" Trovati 89 contenuti

Articolo

"Quando anneghi non importa chi sei. Il mare ci rende tutti uguali"

03 agosto 2017

Mentre infuria la polemica sull'imbarcazione Iuventa della Ong tedesca Jugend Rettet, sequestrata a Lampedusa per un'indagine su presunti contatti tra l'equipaggio e gli scafisti libici (su questo tema il sito di "Famiglia Cristiana" pubblicherà a breve un approfondimento), riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento personale di Regina Catrambone, co-fondatrice del MOAS, una delle Ong attive nel recupero dei migranti nelle acque internazionali a Nord della Libia. Il MOAS, che ha sede a Malta, ha sottoscritto il Codice di condotta per le Ong voluto dal Governo italiano per regolamentare le operazioni di salvataggio. 

Video

La testimonianza. Parla il coordinatore delle operazioni di ricerca e soccorso di MSF Michele Trainiti

29 maggio 2017

Tra i 1.449 profughi a bordo della Prudence vi erano circa 140 donne e 45 bambini, il più piccolo di una sola settimana di vita. Il team medico ha dovuto predisporre tre evacuazioni mediche dei casi più gravi, incluso un caso di arresto cardiaco. Lo staff di MSF ha dovuto inoltre recuperare due corpi da un gommone durante la prima operazione di soccorso. Il divieto di sbarcare in Sicilia ha costretto la Prudence ad allungare la navigazione fino a Napoli, dove è giunta domenica mattina, 28 maggio

Articolo

Il nostro futuro? Nella periferia creativa del Mediterraneo

05 maggio 2017

A Pavia e Vigevano il congresso della Fuci si confronta con una delle realtà più drammatiche della nostra storia. Tanti mettono in discussione il radicamento dell’Europa nel Mediterraneo, mentre oggi è proprio qui che si gioca l’idea di unione di popoli su cui l’Europa è stata costruita. Entro il 2050 circa 200 milioni di persone potrebbero migrare per ragioni ambientali.

Articolo

Morirono in 700, condannato lo scafista

15 dicembre 2016

Il tribunale di Catania ha inflitto 18 anni di carcere al "comandante" tunisino che guidava la carretta inabissatasi l'aprile del 2015 al largo delle coste libiche. Vi erano stipati fino all'inverosimile oltre settecento migranti, tra cui molte donne e bambini. La più grande tragedia dell'immigrazione in Mediterraneo. Ma i drammi di chi fugge iniziano ben prima.

Articolo

L'ecatombe del Mediterraneo spiegata a mio figlio

28 ottobre 2016

Che idee si stanno facendo i bambini sulla strage quotidiana che riempie di cadaveri i fondali del Mare Nostrum? Un padre prova a raccontarlo al figlio perché di notte non lo assalgano gli incubi del naufragio visti in Tv

Articolo

La musica? Una questione di famiglia

31 agosto 2016

Mito settembre allinea decine di eventi sotto il tema "Padri e figli", mentre il Festival del Mediterraneo sceglie come tema della rassegna "Famiglie sonore". Senza genitori, figli e i loro rapporti non esisterebbe buona parte della storia della musica.

Articolo

Flavor, quella vita nata su un barcone

23 agosto 2016

Una bambina venuta alla luce durante la drammatica traversata del Mediterraneo: il parto in mezzo al mare, poi il soccorso e le cure a Castellammare: storia di una nuova vita e di chi l'ha aiutata a nascere

Articolo

Riportato a galla il barcone dell'ecatombe. E la nostra coscienza europea?

30 giugno 2016

Riportato alla superficie il peschereccio che si inabissò il 18 aprile del 2015. Perirono oltre settecento migranti, tra cui decine di bambini e duecento donne. La riemersione di questa enorme "bara", segnerà anche una riemersione della dignità e dell'impegno solidale delle nazioni europee di fronte al dramma dei migranti?

Edicola San Paolo