logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "migranti" Trovati 540 contenuti

Articolo

Il nero che avanza

06 febbraio 2018

Cosa c’è dietro il ritorno della xenofobia che si salda con il populismo? Galantino: «Non si può minimizzare né giustificare tutto, men che meno il razzismo». E le organizzazioni cristiane impegnate con i migranti sono tra gli obiettivi delle azioni squadriste, mentre gruppi di destra 4.0 si stanno avvicinando alle frange ultratradizionaliste

Articolo

Rifugiati, il card. Bassetti: «Basta con la cultura della paura»

26 gennaio 2018

«Avete fatto sacrifici immensi per raggiungere l’Europa e forse questi sacrifici sono dovuti in parte anche alle nostre paure. Paure che tengono lontano l’altro, che fanno diventare diffidenti, che generano scarti. Quante vittime delle nostre paure». Il presidente della Cei ha incontrato numerosi richiedenti asilo nella chiesa del Gesù e al Centro Astalli di Roma. Parole e gesti che raccontano la vicinanza e l'impegno della Chiesa italiana.

Articolo

«Siamo alla fame, noi e le nostre famiglie. Non ci hanno mai pagati»

10 gennaio 2018

Parlano per la prima volta gli otto marinai della C-Star, la nave della cosiddetta operazione “Defend Europe”, che questa estate doveva impedire i soccorsi ai migranti da parte delle Ong. Siamo andati a Barcellona. Nel numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 11 gennaio il reportage che racconta com’è andata

Articolo

Immigrazione, italiani preoccupati ma accoglienti

19 dicembre 2017

Per 8 connazionali su 10 il fenomeno migratorio rappresenta un problema. Ma non si mette in discussione il dovere di ospitare chi fugge dalle guerre. E per il 44% degli intervistati gli stranieri sono una risorsa per il Paese. E' quanto emerge da una ricerca della Doxa.

Articolo

«Il rifiuto dello Ius Soli? Mentalità rimasta all'800»

11 novembre 2017

Quando si parla di questi argomenti una fetta cospicua di italiani, forse la maggioranza, rivela paura, frutto di un'idea di nazione ferma a quella del Manzoni: «Una d’arme, di cuor, d’altare, di sangue». Lo spiega Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dei processi migratori all’Università di Milano: «Invece dobbiamo imparare a guardare avanti, a evolvere tutti nel concetto di cittadinanza e di inclusione, e capire che magari avremo carabinieri con la pelle scura»

Edicola San Paolo