Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "misericordia" Trovati 159 contenuti

Articolo

Santa Faustina Kowalska, la "segretaria della Misericordia"

05 ottobre 2024

Così, riferiva la religiosa, Gesù la chiamava durante le apparizioni. E fu proprio Gesù a chiederle di celebrare la Divina misericordia, la prima domenica dopo Pasqua, per volontà di Giovanni Paolo II che l'ha canonizzata nel 2000. Nasce il 25 agosto 1905 nel villaggio di Głogowiec in Polonia. Nel ‘25 entra nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Varsavia. Muore il 5 ottobre 1938 nel convento di Cracovia-Łagiewniki, a 33 anni

Articolo

Paolo VI, il "Papa dimenticato" che ispira Bergoglio

06 agosto 2024

Quarantasei anni fa, il 6 agosto 1978, moriva Giovanni Battista Montini cui tanto deve la stagione di riforma che stiamo vivendo. Fu lui, chiudendo il Concilio, a parlare di una Chiesa «samaritana», «ancella dell'umanità», più incline a «incoraggianti rimedi» che a «deprimenti diagnosi», a «messaggi di fiducia» che a «funesti presagi»

Discussioni collegate:
Articolo

Quella volta che padre Enzo Fortunato disse: «Vi racconto la verità su Papa e animali»

13 maggio 2023

Il Papa racconta che ha sgridato una fedele che voleva fargli benedire il cagnolino «come fosse il suo bambino». Crescono le polemiche. Come accadde anche nel 2016. «Le parole di Francesco sono state strumentalizzate», dichiarava l'allora direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi. E richiamava proprio il cuore dell'insegnamento del Poverello: «Per san Francesco è centrale l’uomo e solo dopo ci sono gli animali e l’ambiente, il creato»

Edicola San Paolo