Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "monsignor Gian Carlo Perego" Trovati 5 contenuti

Articolo

Festival della migrazione: come favorire arrivi regolari e sicuri spezzando le reti dei trafficanti

25 ottobre 2023

Se ne discute in Emilia-Romagna e Veneto dal 25 al 28 ottobre, in una seria di incontri, eventi e dibatti promossi, tra gli altri, dalla Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il messaggio di papa Francesco e le riflessioni di monsignor Gian Carlo Perego. Tra gli altri, interviene il direttore di Famiglia Cristiana don Stefano Stimamiglio 

Articolo

«Il Santuario linfa della nuova Unità pastorale: devozione mariana rafforzata, non cancellata»

07 settembre 2022

Dopo le contestazioni, l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Gian Carlo Perego, getta acqua sul fuoco («Vedendo un simile affollamento i Carabinieri si sono semplicemente preoccupati dell’ordine pubblico. Sono cosciente che ogni cambiamento può creare all’inizio disagio») e spiega perché è stata decisa e cosa comporta l’unione al Duomo del Santuario di Santa Maria in Aula Regia

Articolo

Marcinelle, 66 anni dopo: nel nome dei morti in miniera il ricordo degli italiani che lavorano all'estero

08 agosto 2022

L'incendo, scoppiato l'8 agosto 1956, causò la morte di 262 persone, tra cui 136 italiani. I messaggi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella («Le dolorose esperienze dei lavoratori migranti, maturate nei decenni precedenti il Trattato di Maastricht, hanno sollecitato la promozione dei diritti dei lavoratori al livello europeo») e di monsignor Gian Carlo Perego, Fondazione Migrantes («L’unica Italia che cresce è quella all’estero; anche oggi non sempre il lavoro italiano nel mondo, come quello degli immigrati in Italia, viene riconosciuto nei diritti fondamentali»)   

Edicola San Paolo