logo san paolo
martedì 28 novembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "monsignor Luigi Bettazzi" Trovati 10 contenuti

Articolo

Il cardinale Arrigo Miglio: «Fece rumore coltivando il silenzio»

18 luglio 2023

L'azione, incisiva, era nutrita di preghiera e di Parola di Dio. Nella Cattedrale di Ivrea il 18 luglio 2023 sono stati celebrati i funerali del "pastore scomodo", del "cristiano di frontiera", del "profeta della pace" come è stato chiamato il vescovo emerito della diocesi eporediese ed ex presidente di Pax Christi Italia.

Articolo

Monsignor Luigi Bettazzi, se ne va l'ultimo protagonista italiano del Concilio

16 luglio 2023

Il vescovo emerito di Ivrea ed ex presidente di Pax Christi Italia è mancato dopo le 4 di domenica 16 luglio. Avrebbe compiuto 100 anni il 26 novembre prossimo. Dal 29 settembre 1963 partecipò alla seconda sessione del Vaticano II come vescovo ausiliare di Bologna, al fianco del cardinale Giacomo Lercaro. Il suo impegno per la riforma della Chiesa e per il dialogo con il mondo (famoso il suo carteggio, tra il 1976 e il 1977, con Enrico Berlinguer) alla luce della Lumen Gentium e della Gaudium et spes. Il suo impegno per la pace. Qualche mese fa rilasciò lunghe interviste a Famiglia Cristiana e a Maria con te. Una sorta di bilancio. La figura e l'eredità.

Articolo

Il Concilio, «porta sul futuro»: dossier di Famiglia Cristiana con Bettazzi, Riccardi e Semeraro

07 ottobre 2022

Nel numero in edicola da giovedì 6 settembre, 16 pagine dedicate alla "Pentecoste" che rivoluzionò la Chiesa, a 60 anni esatti dalla sua apertura, avvenuta l'11 ottobre 1962. All'evento è dedicato anche un'ampia parte dei Colloqui col padre, la rubrica curata dal direttore, don Stefano Stimamiglio. I ricordi dell'ultimo  padre conciliare italiano vivente, monsignor Luigi Bettazzi, l'analisi dello storico Andre Riccardi, eredità e prospettive nella riflessione del cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, accanto a papa Francesco nel cammino di riforma.

Articolo

Monsignor Luigi Bettazzi: «Il Concilio? Una fucina di novità, tante ancora inattuate»

08 dicembre 2020

L’8 dicembre 1965, 55 anni fa, si chiudeva il Vaticano II. I ricordi di un autorevole protagonista. Alcuni stralci di una lunga intervista pubblicata da Famiglia Cristiana nel numero in edicola. E una ricostruzione per il nostro sito del Patto delle catacombe, sottoscritto da 42 vescovi (diventati poi 500) per rifuggire potere, denaro e sfarzo, che anticipò la «Chiesa povera e per i poveri» di papa Francesco

 

Articolo

Napoli, il nuovo patto delle catacombe

17 novembre 2015

Vivere da poveri per i poveri. Il 16 novembre 1965, poco prima della chiusura del Concilio, s'impegnarono a farlo a Roma, presso le catacombe di Domitilla, 42 vescovi, diventati poi 500. Il 16 novembre 2015 un nuovo Patto, per rifuggire potere, denaro e sfarzo: lo hanno firmato preti di strada e non, a Napoli, nelle catacombe di San Gennaro. 

Edicola San Paolo