Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "monsignor Vincenzo Paglia" Trovati 20 contenuti

Articolo

L'Italia, il Paese dalle culle vuote e dai capelli bianchi: ne parliamo ad Amalfi, oggi

23 luglio 2022

Sabato 23 luglio, dalle 17, nel Museo diocesano, in Piazza Duomo. Intervengono, tra gli altri, monsignor Vincenzo Paglia (Pontificia accademia per la vita), il sociologo Francesco Belletti (Cisf), Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana. Videomessaggio della ministra Elena Bonetti. Politica, società e Chiesa alla vigilia della seconda Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. E in occasione dei 90 anni del nostro giornale. Diretta Facebook sull'account di Famiglia Cristiana

Articolo

Una sfida per gli Usa e il mondo: le reazioni di vescovi americani, Vaticano e Movimento per la vita

24 giugno 2022

«Per quasi 50 anni c'è stata una legge ingiusta, pensiamo ai bimbi cui è stato impedito di nascere, alle donne e agli uomini che hanno sofferto a causa dell'interruzione della gravidanza», dice la Conferenza episcopale statunitense.  «È una questione sociale: che posto ha la difesa della vita in una società civile? Si riapra un dibattito non ideologico», afferma la Pontificia accademia per la vita.  E il Movimento per la vita: «È un  segnale forte. La politica inizia a riconoscere il concepito come essere umano, come uno di noi. L’aborto non è un diritto»

Articolo

La Pontificia Accademia per la vita: «Staccare la spina è davvero la risposta più adeguata?»

23 novembre 2021

«La strada più coinvincente è quella delle cure palliative». Piena vicinanza a chi soffre, ma anche tanti interrogativi etici da porre alle coscienze e ai politici di una società che (giustamente) condanna duramente l'omissione di soccorso, si batte contro la pena di morte, e poi rischia di aprire la porta all'eutanasia. Con una nota, la Pontificia Accademia per la vita, presieduta da monsignor Vincenzo Paglia, interviene in merito alla vicenda legata all’assistenza al suicidio per un cittadino italiano delle Marche

Articolo

«No all'aborto e all'eutanasia, siamo vittime della cultura dello scarto»

27 settembre 2021

Parlando ai membri della Pontificia accademia per la vita il Papa ha sottolineato: «C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo accogliere, con quella legge che li manda al mittente e li uccide direttamente; e oggi questo è diventato un modo “normale”, un’abitudine bruttissima, è proprio un omicidio. Poi  ci sono gli anziani, che non "servono", ma che sono le radici. C'è un’eutanasia nascosta, quella per cui le medicine sono care e se ne danno la metà soltanto...».

 

Articolo

Monsignor Paglia: «Il "no"? Nulla di nuovo: ma tutti abbiamo bisogno della benedizione di Dio»

18 marzo 2021

La riflessione di monsignor Vincenzo Paglia. «Pur non essendo la benedizione un sacramento in senso stretto, tuttavia c’è un’analogia con il matrimonio, i cui ministri sono gli sposi, un uomo e una donna. E solo dall’unione tra un uomo e una donna può nascere la vita. Ribadito ciò che è ovvio. La vera benedizione, comunque, è che Dio non è muto, ma parla perché noi impariamo a dirigere a Lui la nostra vita».

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo