Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "morti bianche" Trovati 9 contenuti

Articolo

Morti sul lavoro, 1485 vittime nel 2023, più di 4 al giorno

17 febbraio 2024

L’Osservatorio Nazionale morti sul lavoro di Bologna: dall’inizio dell’anno le vittime sono già 145. Non sono stati raggiunti obiettivi concreti per garantire maggiore sicurezza sul territorio italiano visto che la media delle vittime è del tutto simile a quella di quindici anni fa

Fotogallery

Le immagini della strage degli operai nel cantiere di Firenze

17 febbraio 2024

Quattro le vittime del crollo nel cantiere di un supermercato Esselunga avvenuto venerdì mattina in via Mariti nel capoluogo toscano. I vigili del fuoco hanno lavorato tra le macerie tutta la notte. Proclamato il lutto cittadino per sabato. I sindacati chiedono più sicurezza e di fermare la strage con un sit-in davanti alla Prefettura

Articolo

L'ennesima strage del lavoro

31 agosto 2023

Il treno viaggiava a 160 chilometri all'ora e gli operai stavano eseguendo dei lavori di sostituzione di alcuni metri di binari vicino alla stazione. "A sedici anni di distanza siamo di fronte a una nuova Thyssen. Quello che è successo alla stazione di Brandizzo è inconcepibile, soprattutto a Torino e in Piemonte", afferma Giorgio Airaudo, segretario generale Cgil Piemonte. "Il sistema dei subappalti e degli appalti fa risparmiare le imprese, ma mette a rischio salute e vita dei lavoratori e delle lavoratrici".

Articolo

Pace, lavoro e dignità, questo tragico Primo maggio tra bombe e crisi economica

01 maggio 2022

«Celebriamo il Primo Maggio senza “se” e senza “ma” contro l’invasione russa dell’Ucraina, che non ha alibi. Celebriamo piangendo le morti bianche, già 189 tra gennaio e marzo: tante, troppe. Celebriamo sapendo che un giovane su 8, tra 30 e 34 anni, prende meno di 9 mila euro all'anno: è povero». La riflessione di Emiliano Manfredonia presidente nazionale delle Acli.

Articolo

"Morti bianche", indignarsi non basta

11 agosto 2021

Gli infortuni e le vittime sono in aumento, la media è di tre al giorno. Incuria dei datori di lavoro, scarsa attenzione e mancanza di ispezioni tra le principali cause. Eppure le soluzioni per limitare il fenomeno ci sono

Edicola San Paolo