Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "natalità" Trovati 42 contenuti

Articolo

«La mia Grazia? Aver custodito Giacomo»

05 febbraio 2022

Silvia, pur sapendo che il figlio che portava in grembo sarebbe morto dopo la nascita, non ha interrotto la gravidanza. Il piccolo è vissuto poche ore: «Noi dovevamo solo fare i suoi genitori e prenderci cura di lui per il tempo che c'era dato. Sono state le otto ore più belle della nostra vita»

Discussioni collegate:
Articolo

Il significato della parola fecondità

24 gennaio 2022

Quando nell'Amoris Laetitia si parla di "amore fecondo" non ci si riferisce alla fertilità, ma si intende la capacità di una coppia di essere generativa, creativa, di incidere nel contesto in cui è inseriti, di promuovere l’altro e la vita degli altri

Articolo

Il Papa apre gli Stati generali della natalità

04 maggio 2021

Appuntamento venerdì 14 maggio, a Roma. «Si tratta di un grande meeting dedicato al futuro», spiegano i promotori. L'evento è stato voluto dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, per «mettere attorno a un tavolo istituzioni, imprese, media e mondo della cultura per approfondire la sfida dell’inverno delle culle vuote»

Articolo

Il Paese delle culle vuote

13 luglio 2020

È quanto evidenzia il Bilancio demografico nazionale 2019 dell'Istat. La diminuzione delle nascite è di oltre 19 mila unità rispetto al 2018. È progressiva anche la diminuzione del numero di stranieri nati in Italia. È di +16,1% l'aumento di cittadini cancellati dalle anagrafiche che vanno all'estero.

Edicola San Paolo