Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "naufragi" Trovati 9 contenuti

Articolo

Migranti, il Papa: «Agire con decisione e prontezza per evitare i naufragi»

22 luglio 2018

Davanti a 25 mila fedeli, Francesco ha espresso «dolore» e «preghiera» per le tragedie nel Mediterraneo, di fronte alle coste libiche e a nord di Cipro. Bergoglio ha chiesto alla «comunità internazionale» di intervenire per «evitare che simili tragedie abbiano a ripetersi e per garantire la sicurezza, il rispetto dei diritti e la dignità di tutti». 

Articolo

Scomparsa in mare sognando i campi da calcio europei

04 novembre 2016

Fatim  Jawara, 19 anni, giocava come portiere nalla Nazionale di calcio del suo paese, il Gambia. Ma pensava in grande e ha deciso di partire come tanti altri suoi connazionali. Il viaggio via terra, poi le coste della Libia dove il barcone in cui era salita ha fatto naufragio. La sua sorte è stata quella di altri 3.800 migranti scomparsi in mare nel 2016, l'anno più tragico

Articolo

L'ecatombe del Mediterraneo spiegata a mio figlio

28 ottobre 2016

Che idee si stanno facendo i bambini sulla strage quotidiana che riempie di cadaveri i fondali del Mare Nostrum? Un padre prova a raccontarlo al figlio perché di notte non lo assalgano gli incubi del naufragio visti in Tv

Articolo

Riportato a galla il barcone dell'ecatombe. E la nostra coscienza europea?

30 giugno 2016

Riportato alla superficie il peschereccio che si inabissò il 18 aprile del 2015. Perirono oltre settecento migranti, tra cui decine di bambini e duecento donne. La riemersione di questa enorme "bara", segnerà anche una riemersione della dignità e dell'impegno solidale delle nazioni europee di fronte al dramma dei migranti?

Edicola San Paolo