Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Olocausto" Trovati 57 contenuti

Articolo

Auschwitz, gli ultimi giorni prima della luce

27 gennaio 2025

Il 27 gennaio di 80 anni fa veniva liberato il più celebre dei campi di concentramento nazisti. «Abbiamo raccolto in un docufilm parole e immagini dei detenuti che, stremati e increduli, videro arrivare i soldati russi», dice il regista Max Serio

Articolo

Liliana Segre: «Ad Auschwitz ho imparato a non piangere. Presto la Shoah sarà dimenticata»

27 gennaio 2025

Nel 1938 fu espulsa dalla scuola elementare che frequentava a Milano perché ebrea. Ottant’anni dopo, nel 2018, è arrivata in Senato, nominata da Mattarella, per continuare a testimoniare l’orrore che ha vissuto: «Ieri come oggi molti girano la testa dall’altra parte. Tra qualche anno l'Olocausto sarà solo una riga nei libri di storia, poi anche quella riga scomparirà»

Articolo

La Memoria a Pistoia è una cosa seria

21 gennaio 2025

Nove giorni di eventi in vista del 27 gennaio per la terza edizione di "Le parole di Hurbinek": tra gli spettacoli  "L’amico ritrovato" e "Diario di guerra. Vita immaginaria di Enrica Calabresi"

Articolo

Quei 2.800 cristiani sterminati a Dachau

29 giugno 2023

Il documentario su Rai 3 in prima serata  La croce e la svastica  indaga sui motivi che portarono i nazisti a deportare e uccidere non solo gli ebrei, ma anche cristiani di 14 paesi d'Europa, e quale ruolo ebbe la Chiesa nella seconda guerra mondiale. Con le voci narranti di Margherita Buy e Stefano Dionisi

Articolo

L'uomo che porta gli studenti italiani a scoprire l'orrore di Auschwitz

26 gennaio 2023

Paolo Paticchio è presidente dell’associazione Treno della Memoria che in diciotto anni ha accompagnato più di sessantamila persone sui luoghi della Shoah: «Liliana Segre ha ragione, non è una gita. Per questo viaggiamo in pullman e non in aereo e pernottiamo solo negli ostelli. I ragazzi quando entrano nel campo si ammutoliscono»

Articolo

«Edith Stein è luce di speranza per chi, anche in Europa, oggi lotta per la verità»

08 agosto 2022

Ottant’anni fa, il 9 agosto 1942, moriva ad Auschwitz Santa Teresa Benedetta della Croce, tedesca d’origine ebraica, filosofa e assistente di Husserl, che si convertì al cattolicesimo. Il postulatore generale dei Carmelitani Scalzi, padre Marco Chiesa: «Ci ricorda che occorre essere veramente liberi per poter raggiungere la verità, e tale cammino è possibile se attorno a noi regnano rispetto, tolleranza e accoglienza: principi tanto proclamati quanto disattesi nella nostra Europa e in tanti luoghi del mondo»

Edicola San Paolo