Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "omelie" Trovati 18 contenuti

Blog Post

Omelie: la parte più importante della Messa, o possiamo farne a meno?

20 dicembre 2023

«Caro don Stefano, ti scrivo in merito all’articolo sulle omelie in crisi su FC 48. La mia è una “buona provocazione”. Mi chiedo: davvero l’omelia è la parte più importante della Messa? Tutto il resto non conta nulla? Quindi, viene da pensare, il bravo sacerdote è solo quello che riesce a fare una bella omelia» Leggi la risposta del direttore

Articolo

«Le omelie sono un disastro, non andare oltre gli 8-10 minuti»

22 gennaio 2023

Francesco ai partecipanti al Corso internazionale di formazione per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche: «A volte io sento qualcuno: “Sì, sono andato a Messa in quella parrocchia… sì, una buona lezione di filosofia, 40, 45 minuti… Otto, dieci: non di più! E sempre un pensiero, un affetto e un’immagine. La gente si porti qualcosa a casa»

Blog Post

«Omelie noiose? Io dopo Messa prendo appunti!»

01 dicembre 2022

«Sono una cattolica praticante e le omelie del nostro don Giuseppe sono sempre spunto di profonda riflessione e credo possano esserlo anche per molte altre persone». Per una lettrice la predica è occasione di incontro e gioia per l'anima, non momento di noia e fastidio. Le sua lettera

Articolo

Perché le persone non vanno più a messa?

01 dicembre 2022

"La verità del motivo per cui nessuno va più a Messa? Le Omelie sono noiose! Per non parlare di alcuni scandali che hanno coinvolto la Chiesa, della crescita di una società sempre più edonista e laica, dell'abuso dei social network e della violenza. Ho 74 anni ed è sempre stato così. Inizia la riflessione domenicale, poi i preti iniziano a ingarbugliarsi e quindi io prendo il foglietto e mi assopisco.."

Blog Post

Celebrazione liturgica: quelle Omelie asettiche e lontane

30 marzo 2022

«Spesso ci si chiede perché i giovani non vadano più a Messa e alcuni ritengono che forse sia colpa delle omelie. Non toccano le problematiche della vita attuale, non si tingono della nostra storia. Forse, come me, molti le sentiranno esenti da partecipazione, compassione e carità...»

Blog Post

Ma i sacerdoti si preparano per le omelie?

25 febbraio 2022

«Nella mia parrocchia sono cambiati i sacerdoti e purtroppo sento tanto la mancanza delle riflessioni di prima. Uscivo dalla Messa più ricaricato, migliorato. Ora la Messa è valida, ma quanta retorica nelle prediche...» Ci sono ancora tanti cristiani che credono.. nonostante le omelie di certi sacerdoti. Leggi la lettera e la risposta di don Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana

Articolo

L'omelia inedita ritrovata tra le carte di don Tonino

24 aprile 2018

Tra le carte custodite dalla famiglia di don Tonino Bello c'è questo documento inedito: il testo dell'omelia che scrisse per i funerali di Raffaele, fratello della cognata Velia e morto giovanissimo in un incidente stradale: «Se le parole degli uomini si frantumano in fredde sillabe prive di vigore, le parole di Dio hanno il sovrumano potere di consolare»

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo