Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "padre Bernardo Cervellera" Trovati 6 contenuti

Articolo

«L’Accordo tra Santa Sede e Cina ha funzionato poco ma è un esile filo di dialogo. Il rinnovo a 4 anni un compromesso»

24 ottobre 2024

Padre Bernardo Cervellera, missionario del PIME, già direttore di Asia News e ora parroco a Hong Kong, sul rinnovo dell’intesa sino-vaticana: «Finora sono stati nominati 8 vescovi ma le diocesi cinesi senza pastore sono almeno 40. Molti presuli sono agli arresti domiciliari e alcuni preti vengono allontanati dal loro servizio perché non si sottomettono alla “chiesa di Stato”. Il raddoppio della durata? Forse Pechino voleva renderlo permanente ma la Santa Sede ha chiesto più garanzie e, magari, l’agognato viaggio del Papa in Cina»

Articolo

Qualche graffio e un assordante silenzio: Pechino ignora la porpora a Stephen Chow

13 luglio 2023

Alcuni esponenti non di primo piano hanno commentato stizziti (tre berrette rosse per un'unica città, troppi) la notizia della prossima nomina a cardinale del vescovo di Hong Kong (una scelta invece fatta dal Papa come gesto d'amicizia, per via della storia personale e della linea pastorale del prescelto). Lo stupore, ma anche l'astio di alcuni settori della società cinese. I media tacciono sulla sua nomina, e la cosa non promette bene. Le ferite ancora aperte circa democrazia e libertà di espressione. Lo stato dell'accordo tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese. La riflessione di padre Bernardo Cervellera

Articolo

La politica dei "lupi guerrieri" : Pechino alza la voce con Washington

07 marzo 2023

La Cina ribatte colpo su colpo, come fa dal 2020, quando ribaltò sugli Usa la responsabilità della diffusione del Covid-19. Il Paese della Grande Muraglia costruisce alleanze con Russia, Iran, Arabia Saudita, Corea del Nord e con molti Paesi in via di sviluppo che necessitano dei suoi aiuti. Mentre gli investimenti relativi alla nuova Via della seta segnano il passo, il governo cinese aumenta del 7% le spese militari. Sul tappeto, irrisolta, la questione Taiwan... Da Hong Kong l'analisi di padre Bernardo Cervellera

Articolo

La tensione sotto il tappeto: un giorno di ordinaria paura a Taipei

04 agosto 2022

«Pechino minaccia da 70 anni un’invasione. Non possiamo vivere nell'angoscia», dicono gli abitanti dell'isola. Taiwan non era ostile alla riunificazione, ma poneva condizioni. Rifiutate. La durezza della Cina comunista non ha pagato: perfino il Guomindang, il partito più vicino a Pechino è ormai critico verso le posizioni di Xi Jinping e ha apprezzato la visita della Pelosi. In esclusiva, una testimoninaza di padre Bernardo Cervellera

Articolo

Milano (e l'Italia) si stringono al Myanmar

12 marzo 2021

«In comunione con il Myanmar»: alle 20,30 del 12 marzo,  webinar di preghiera e testimonianza promosso dalla casa editrice Emi e dall'agenzia di stampa Asianews con interventi e riflessioni di suor Ann Rosa Nu Tawng, simbolo della protesta, di Ba Oo, diacono birmano, e del cardinal Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna

Articolo

«Noi musulmani e l'Isis: basta ipocrisie, riformiamo l'islam»

15 luglio 2016

L'agenzia Asianews pubblica la lettera di uno studente algerino che vive in Francia e che denuncia: la sharia insegnata nelle scuole coraniche è la stessa praticata dal Califfato. Padre Bernardo Cervellera, direttore di Asianews, spiega il senso della riflessione e perché l'ha pubblicata. 

Edicola San Paolo