Articolo Padre nostro: perché "alla" e non "nella tentazione"? 10 giugno 2021 «Sarebbe stata uan tradizione più fedele al testo sia greco che latino...» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Non c’indurre...», il senso originario del verbo greco 19 maggio 2021 «Se la traduzione latina di san Girolamo non appare oggi più corretta, qual è il vero significato dell’originario verbo greco?» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Nuova traduzione del Padre nostro: perché quell'"indurre" metteva disagio 29 gennaio 2021 Ancora sulla traduzione del Padre nostro. La nuova versione, entrata ufficialmente in vigore nella liturgia a partire dalla prima domenica di Avvento, ha suscitato numerose reazioni. Ecco alcune brevi riflessioni del liturgista don Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Nel Padre Nostro i "debiti" indicano anche i peccati"? 07 gennaio 2021 Condividi Condividi Chiudi
Articolo Dal Gloria al Padre Nostro, ecco come (e perché) cambia la Messa 25 novembre 2020 La nuova edizione del Messale romano sarà obbligatoria dalla prossima Pasqua. Ma molte diocesi hanno deciso di adottarla dalla prima domenica d’Avvento, il 29 novembre. Ne parliamo con fratel Goffredo Boselli della comunità ecumenica di Bose che ha fatto parte della Commissione della Cei che ha lavorato alle traduzioni Condividi Condividi Chiudi
Video Diretta Streaming 25 marzo 2020 Momento di preghiera unitaria con la recita del Padre Nostro. Immagini Vatican Media Condividi Condividi Chiudi
Articolo «A casa prego con la nuova traduzione del Padre Nostro. Quando si potrà in chiesa?» 03 febbraio 2020 «Privatamente io uso la nuova traduzione del Padre Nostro. Ma il sacerdote che sta celebrando ha la mia stessa libertà di scelta o deve attendere una decisione delle autorità che presiedono alla liturgia?» Leggi la risposta del Teologo Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Padre nostro: la nuova traduzione non mi piace» 16 luglio 2019 Una lettrice ci scrive: «Non sarebbe stato meglio tradurre "nella tentazione"? Oppure "non lasciarci cadere" o "non permettere che cediamo alla tentazione"?». Risponde don Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Padre nostro, perché traduzioni diverse secondo i Paesi? 05 luglio 2019 «Perché la frase: "Non ci indurre in tentazione" non è stata tradotta allo stesso modo in tutte le altre lingue?» Risponde il teologo Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Si può pregare ovunque, anche nel dolore 22 maggio 2019 Papa Francesco conclude la catechesi sul Padre Nostro spiegando che, come Gesù ci ha insegnato anche sulla croce, il Padre può essere invocato sempre, con l'aiuto dello Spirito Santo, vero protagonista della preghiera Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Padre Nostro su Tv2000